Notte di Halloween, una delle poche in cui scegliamo di provare paura, quasi fosse un obbligo imposto da una festa di cui a malapena conosciamo le origini. E si lasci stare poi se tra chi balla fino al mattino e chi si diverte trasformandosi in uno scheletro, un vampiro o chicchessia, si preferisca più starsene sotto le coperte in compagnia di una sana dose di horror.  In questo senso, le programmazioni televisive sono sempre d’aiuto, anche se dopo un po’ di tempo potrebbero risultare un po’ noiose. Niente paura perché, sebbene il genere si stia ampiamente diffondendo solo dagli ultimi decenni del secolo scorso, le origini del cinema dell’orrore sono ultracentenarie. Partito dai mostri di Frankestein e La mummia, dagli scienziati pazzi di inizio anni ’70, o capolavori assoluti come Shining, Profondo Rosso e L’esorcista, l’horror ha continuamente subito dei forti cambiamenti, dovendosi ogni volta adattare ad un pubblico dalle esigenze diverse. Le migliorie apportate agli effetti speciali, in particolar modo, hanno contribuito ad intaccare la fantasia dei registi, fin quando alieni, mostri, vampiri, streghe e fantasmi non sono parsi più così finti e hanno letteralmente invaso le ultime produzioni. Non solo cinematografiche, perché soprattutto nel nuovo millennio il grande schermo viene regolarmente affiancato dalle serie televisive. E quindi, se siete amanti delle attese e volete un po’ di suspense a piccole dosi, ecco alcuni serial da cui poter partire:

X – FILES – A buon intenditor poche parole, perché le nove stagioni del prodotto ideato da Chris Carter hanno lasciato un segno indelebile nell’ambito della serialità internazionale. Vincitrice di tre edizioni del Golden Globe, la serie narra le vicende di Fox Mulder, singolare agente del reparto X – Files dell’Fbi, il quale insieme alla partner Dana Scully ha il compito di indagare su casi ritenuti inspiegabili, il più delle volte relazionati ai classici temi di fantascienza, horror, parapsicologia e in particolare complotti militari e interferenze con gli alieni da parte del governo. Ai due detective l’onere di analizzare ogni caso, e di smascherare a poco a poco i veri propositi degli extraterrestri, intenzionati a riprendersi il controllo della Terra.

X_Files_Wallpaper_by_inane_art

DEAD SET – Zombie, zombie ovunque. Vera e propria novità del piccolo schermo, proposta dallo scrittore britannico Charlie Booker, che in soli cinque episodi riesce a realizzarsi nella sua completezza di horror series, sia per l’attenzione ai dettagli e la crudezza di molte scene, sia per i suoi nascosti intenti morali. Storia ad ogni modo semplice, quella di un gruppo di concorrenti del Grande Fratello, rimasti come unici sopravvissuti in un mondo invaso dai non morti, e che dovranno lottare l’uno contro l’altro per la sopravvivenza. Prodotta dalla rete televisiva E4, è andata in onda in Italia su Mtv dall’11 settembre 2011.

dead-set6

BUFFY L’AMMAZZAVAMPIRI – Voltiamo pagina e finiamo ancora una volta indietro nel tempo, quando il 10 marzo del ’97 gli Stati Uniti conoscevano Buffy Summers, la simpatica studentessa sedicenne di Los Angeles che nel tempo libero fa la Cacciatrice, colei che ha il compito di combattere i demoni e di impedire loro di impossessarsi di nuovo del mondo. La lotta contro il male peggiora soprattutto quando scoprirà che la Bocca dell’Inferno, un portale da cui viene sprigionato tutto il male del mondo, si trova proprio sotto la sua scuola. La serie è divisa in sette stagioni e ha avuto un ruolo chiave nella storia del piccolo schermo, non rientrando difatti sotto un genere preciso, bensì alternando alla componente horror quella drammatica, umoristica e, perché no, anche romantica in alcune occasioni. Ciò ha fatto di Buffy una delle supereroine più amate da tutti i teenagers.

buffy_ammazza_vampiri

AMERICAN HORROR STORY – Nuova pagina della serialità horror mondiale, è stata trasmessa dal 2011 su FX, battendo il record di première più vista in tutta la storia del canale; attualmente negli Stati Uniti va in onda la quarta stagione. Le vicende narrate si spalmano sulla base di veri e propri cicli narrativi, ognuno dei quali corrispondente ad una stagione. Fin dall’inizio ha suscitato grande interesse, soprattutto grazie al cast rinomato e all’unione di ambientazioni e trame classiche dell’horror ad interpretazioni e situazioni originali e degne di nota. Il titolo della fiction risulta indicativo in questo senso, perché ne sottolinea le indubbie potenzialità narrative, a dispetto di quanto si percepisce con l’avanzare delle stagioni. Una sigla d’apertura non ha mai fatto così paura.

AMERICAN HORROR STORY: Airing on FX

I SEGRETI DI TWIN PEAKS – Who killed Laura Palmer? I critici ne osannarono il valore ancor prima che fosse presentata agli occhi del grande pubblico, definendola come una manna dal cielo e un modello di serie al quale tutti in futuro si sarebbero dovuti riferire. Nata alla fine degli anni ’80 dalla mente geniale del regista David Lynch, la serie fa leva esclusivamente sulla tematica del mistero intorno all’omicidio di Laura Palmer, una delle ragazze più conosciute della cittadina fittizia di Twin Peaks, e su cui ruoteranno le indagini del detective Dale Cooper. Agli occhi dell’agente speciale, tuttavia, la città prende via via nuove forme, mostrando la stranezza e l’imprevedibilità dei suoi abitanti. Frutto di un abile fusione tra diversi generi, come horror, drammatico, thriller e fantastico, I segreti di Twin Peaks, a distanza di decenni, è ancora oggetto di culto, dalle musiche ai ritratti dei suoi innumerevoli personaggi.

 twin-peaks-2016

To be continued…

Fonte media: google.com

Nicola Puca

Quotidiano indipendente online di ispirazione ambientalista, femminista, non-violenta, antirazzista e antifascista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui