Notte bianca all’insegna della letteratura. Quando? Venerdì 7 e Sabato 8 Novembre presso la libreria Guida a Port’AlbaNapoli. Due giorni interamente dedicati alla svendita dei libri di testo dei magazzini di Barra a causa del fallimento della società campana “Lettura S.R.L”.

L’iniziativa è atta a sponsorizzare ed incentivale la cultura malgrado il tragico fallimento di tale società. Non a caso, questa catena di librerie è sempre stata molto famosa a Napoli ed ha accompagnato tantissime generazioni durante il loro percorso scolastico-letterario insieme alla libreria Guida di Salerno, Caserta, Benevento, Avellino e del Vomero. Quest’ultima, per tale ragione, è stata chiusa definitivamente a maggio.

Un’icona per la zona di Port’Alba.

Dispiace tantissimo perdere questo punto di riferimento per la cultura meridionale che operava nel cuore del centro antico di Napoli dal lontano 1920.

Tale libreria era circondata dai palazzi della cultura, l’Università, il Conservatorio di S. Pietro a Maiella, l’Accademia di Belle Arti, l’Istituto Universitario Orientale, i licei “Genovesi” e “Vittorio Emanuele”.

In due giorni  bisognerà vendere con ribassi fino al 70% gli oltre centomila libri e gli arredi ancora presenti nella libreria che nello scorso secolo ha ospitato le presentazioni dei libri di Kerouac, Montanelli, Ginzberg, Bocca, Eco, Giorgio Napolitano, e i quadri di Warhol.

Ci saranno, inoltre, una vasta gamma di classici in versioni integrali, collezioni originali, edizioni Guida, edizioni dedicate alle tematiche storiche e meridionaliste su Napoli e le identità del Mezzogiorno. Saranno esposti anche gli ultimi volumi della Libreria Loffredo del Vomero.

Venerdì la libreria sarà aperta dalle ore 13:50 fino alle ore 19:30 mentre Sabato si prevede una giornata pienissima dalle ore 10:00 fino alle ore 24:00 con una breve pausa pranzo dalle ore 13:00 alle ore 15:30.

In tale occasione si avrà modo di porgere un ultimo saluto, carico di rammarico e di mancanze, ai portavoce per eccellenza della cultura napoletana nella speranza che in futuro ci sia una salvaguardia maggiore del patrimonio culturale.

10310618_10204883898482047_6550515071728855348_n

Sabrina Mautone

Sabrina Mautone nasce a Napoli il 18/05/96 e vive a Milano. Giornalista pubblicista laureata in Lingue Moderne presso la Federico II e specializzata in Comunicazione e Cooperazione Internazionale per Istituzioni ed Imprese presso l'Università Statale di Milano. Con un master post-lauream in Giornalismo Radio-Televisivo a Roma, oggi lavora da freelancer e segue eventi in Italia e all'estero.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui