Sta per partire la sessantasettesima edizione del Festival di Sanremo e, per questo, il buon caro vecchio tubo catodico si prenderà una pausa, alleggerendo la programmazione delle reti concorrenti. Nonostante ciò, non mancheranno trasmissioni interessanti: da segnalare quella che avrà luogo su Rai5 a partire da lunedì 13 febbraio alle 22.15.
Protagonisti due grandi personaggi della nostra epoca: Dario Fo e Franca Rame.
Si tratta del racconto di novant’anni di vita, ma anche di una rilettura degli ultimi sessant’anni di storia del teatro e della società italiana attraverso gli spettacoli e la biografia del premio Nobel Dario Fo e della sua compagna d’arte e di vita Franca Rame.
Il programma prevede citazioni di commedie, monologhi, interviste e immagini di repertorio. Attraverso tutto questo Rai Cultura vuole rivivere l’epopea del nostro Paese dal punto di vista di Dario Fo e la sua Franca, grazie a un ciclo inedito di documentari dal titolo Dario Fo e Franca Rame. La nostra storia.
Venticinque appuntamenti per tutto il 2017 articolati in cicli composti da cinque documentari ciascuno, incentrati su temi specifici della biografia della coppia e della vita del Paese.
Il primo ciclo, dal 13 febbraio al 13 marzo, ripercorrerà l’arco temporale che dall’infanzia dei due artisti per arrivare ai primi anni Sessanta. Sono gli anni della formazione e dell’incontro tra Dario e Franca e dell’inizio del loro sodalizio esistenziale e artistico tra difficoltà economiche e sperimentazioni ardite in ambito teatrale, fino all’approdo al cinema e alla televisione culminato in Canzonissima nel 1962.
Il primo appuntamento, dal titolo Buon compleanno Dario Fo!, rievocherà i festeggiamenti per il nonagenario dell’eclettico Premio Nobel e ricorderà le tappe salienti della sua storia artistica e personale. Nel documentario del 20 febbraio la coppia si focalizzerà nei ricordi delle rispettive infanzie. Il 27 febbraio l’episodio dal titolo Brera descriverà gli anni della formazione e dell’incontro che li unì indissolubilmente. La puntata del 6 marzo, Il cinema, Carosello, Le farse si concentrerà sugli anni in cui Dario Fo e Franca Rame intraprendono l’avventura del grande schermo e di Carosello.
Il ciclo si concluderà il 13 marzo con una puntata dedicata alle commedie e all’esperienza di Canzonissima, dove la coppia mise in scena gli sketch che scatenarono la reazione della censura.
Filo conduttore di ogni puntata saranno i racconti di Dario e Franca, accompagnati da frammenti di film tratti dall’archivio Rai e da immagini inedite corredate da animazioni e interventi del figlio Jacopo su aneddoti familiari.
I materiali di repertorio saranno accompagnati da interviste a personaggi che hanno conosciuto i due artisti: Gino Paoli, Stefano Benni, Dacia Maraini, Paola Cortellesi, Paolo Villaggio e Gianni Minà. In più una sintesi di spettacoli teatrali introdotti di volta in volta da una presentazione di Dario e Franca o da coloro che vi hanno partecipato direttamente.
In chiusura di ogni puntata anche alcuni minuti tratti dai corsi di teatro tenuti dalla coppia. Non mancheranno ampie parentesi su Dario Fo pittore, scenografo e cantante, compositore e regista di opere liriche. Di Franca saranno ricordati l’impegno come attivista ed editor teatrale tra le migliori al mondo, nonché le sue battaglie politiche e sociali.
A questo link potrete seguire le puntate in streaming ovunque voi siate.
Enrica Leone