Home Cultura Domenica di carta, tante le iniziative napoletane

Domenica di carta, tante le iniziative napoletane

Anche quest’anno, dopo ben 7 edizioni, ritorna domenica 9 ottobre 2016 la “Domenica di carta”: è prevista l’apertura straordinaria delle biblioteche e degli archivi statali di tutta Italia.

La “Domenica di carta” è un’iniziativa promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ed è volta a valorizzare il grande patrimonio bibliografico che tutto il nostro paese possiede. Infatti, il termine “cultura” non può e non deve essere associato soltanto ai musei e alle aree archeologiche, ma anche ai monumenti di carta che rappresentano una ricchezza altrettanto imponente e vasta, conservata e valorizzata in luoghi davvero splendidi.

Sarà quindi un percorso affascinante alla scoperta della memoria del sapere attraverso i libri, i documenti, le fotografie e addirittura i papiri: tesori, sconosciuti alla stragrande maggioranza del popolo italiano, saranno resi noti a cittadini di ogni età.

La “Domenica di carta” sarà una giornata interamente dedicata alle bellezze letterarie; tantissime le iniziative distribuite in tutta la Penisola, specie nella nostra città.

Napoli vanta un grande patrimonio di biblioteche e archivi, tutti pronti ad aprire le proprie porte e battenti domenica 9 ottobre; il pubblico potrà ammirare in questi splendidi luoghi di cultura l’inestimabile ricchezza cartacea costituita da documenti rari e antichi e reperti cartacei dal valore incommensurabile.

A Napoli, hanno aderito le seguenti biblioteche:

  • La Biblioteca Statale Oratoriana dei Girolamini, situata in via Duomo 114, propone visite guidate dalle 9.00 alle 13.00, durante le quali sarà esplicata la storia della biblioteca e delle sue collezioni;
  • La Biblioteca Universitaria di Napoli propone invece l’esposizione bibliografica delle pregiate legature dei testi che appartenevano ai Borbone. Le visite si svolgeranno dalle 9.00 alle 13.00 presso la struttura sopracitata, che è sita in via Giovanni Paladino 39;
  • La Biblioteca Nazionale di Napoli consentirà dalle ore 11.00 alle ore 17.00 la visita all’Officina dei Papiri Ercolanesi, dove sono custoditi i famosi rotoli carbonizzati. Inoltre, nella Sala Esposizione, sarà allestita una mostra di autografi, diversi manoscritti e libri a stampa, e si potrà osservare anche il “Fondo Aosta”, che custodisce animali tassidermizzati e trofei di caccia;
  • Presso l’Archivio Storico di Napoli sarà inaugurata alle ore 10.00, la mostra documentaria Pour mon camarade Reale. Pablo Picasso, Eugenio Reale e le grandi retrospettive del 1953;

    Domenica di carta - Archivio Storico di Napoli
    Domenica di carta – Archivio Storico di Napoli
  • Infine, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania aprirà al pubblico la magnifica sede di Palazzo Marigliano, in cui saranno effettuate proiezioni multimediali volte ad illustrare i compiti e le attività della Soprintendenza Archivistica in Campania.

Ma la “Domenica di carta” farà tappa non solo a Napoli, ma in tutti i capoluoghi campani: gli archivi storici di Caserta, Salerno, Benevento e Avellino saranno pronti ad accogliere una grande affluenza di visitatori mossi dal puro piacere di acculturarsi con i tesori cartacei.

Ulteriori informazioni

Arianna Spezzaferro

Arianna Spezzaferro, nata a Napoli il 12/04/1993, è laureata in Lettere Moderne e specializzata in Filologia Moderna presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Amante della cultura umanistica, della filologia romanza e della lettura, aspira a diventare un'insegnante di Letteratura italiana, perché crede fermamente di poter trasmettere, in futuro, ai suoi alunni l'interesse vivo per tale disciplina. Attualmente scrive per Libero Pensiero News come coordinatrice della sezione Cultura e delle rubriche ed è docente di lettere nella scuola secondaria di II grado.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui