“100 anni di Mario Monicelli”. Scatti inediti e scene da set dei film che hanno segnato la storia del nostro cinema, come: “Amici miei”, “I soliti ignoti” , “Un borghese piccolo piccolo” e tanti altri. Monicelli e Rap, gratuitamente, al PAN di Napoli dal 3 luglio al 29 agosto. In occasione del centenario della morte del regista sarà prevista una programmazione cinematografica, anch’essa gratuita, presso il Metropolitan di Via Chiaia. Grazie al patrocinio della Fondazione Pixartprinting e al Napoli Film Festival.

Mario Monicelli
Brancaleone

Mario Monicelli l’ultimo grande nome del cinema italiano, quest’anno avrebbe compiuto cento anni.  Nato a Viareggio nel 1915, si è lasciato morire in una clinica romana, dopo una lunga battaglia, nel novembre del 2010. Cinque anni dopo la sua morte , l’Italia e Napoli omaggiano il regista con questa mostra fatta di cinema, arte e fotografia. Resa possibile anche grazie alla moglie Chiara Rapaccini, che regala al pubblico una serie di scatti inediti e scene da set  dei film storici, che hanno segnato il nostro cinema contemporaneo. Per citare alcuni titoli:  “I soliti ignoti”, “Amici miei”, “Un borghese piccolo piccolo”, “L’armata Brancaleone”, “Guardie e ladri” e La grande guerra”. Un aneddoto racconta che circa venti anni fa Mario Monicelli stava per mandare al macero il suo prezioso archivio fotografico, gettandolo via come spazzatura, ma la moglie se ne accorse giusto in tempo, infatti, racconterà che Mario Monicelli era un uomo del futuro e non conservava nulla del passato.

Mario MonicelliLa mostra : Il palazzo delle arti ( PAN ) di Napoli , città particolarmente amata da Mario Monicelli, mette in mostra l’archivio fotografico del regista. L’evento, organizzato dall’associazione Hde e curato da Francesca di Transo, con la supervisione della stessa Rapaccini, si articola in tre sezioni:  la prima include ottanta scatti inediti dai set dei film più celebri di Monicelli, sono le fotografie dei più grandi reporter di scena. Fotogrammi di quasi mezzo secolo di cinema italiano tra gli anni ’50 e ’80 del Novecento. Tra questi spiccano i volti degli straordinari interpreti che lavorano al fianco di Mario Monicelli: Vittorio Gassman, Totò, Marcello Mastroianni, Virna Lisi, Giancarlo Giannini Monica Vitti. La seconda sezione sarà, invece, una personale della stessa Rapaccini, che ha “reinterpretato” una serie di fotografie del marito, aggiungendo colori, acrilico e pensieri scritti ai margini. La terza prevede, infine, l’omaggio cinematografico vero e proprio, saranno riproposte le pellicole più importanti, presso il Cinema Metropitan.

Inoltre, dall’11 luglio al 4 settembre, 50 foto saranno ospitate nella Chiesa delle Donne nel complesso di San Giacomo a Capri, e da ottobre le opere di Rap saranno protagoniste anche di un’esposizione alla galleria Hde di Napoli.

Vademecum della mostra:

Mario Monicelli e Rap

3 luglio – 29 agosto 2015

Palazzo delle Arti PAN, Via dei Mille, 60, Napoli

ingresso gratuito

orari: 9:30 – 19:30; domenica 9:30 – 14:30

Per la programmazione dei film

Per altre info sulla mostra

Rossella Mercurio 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui