Giovedì 12 aprile alle ore 16.00, presso l’Aula Andriello del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, verrà presentato il libro collettivo “Leggere la rigenerazione urbana – Storie da ‘dentro’ le esperienze”.

Il libro, edito da Pacini, nasce da un progetto editoriale della collana New Fabric che lo scorso gennaio ha ideato il bando PRiNT raccontare per trasformare. Dal bando sono stati scelti 14 racconti che narrano di esperienze sui territori, di riscatto, di rigenerazione urbana e riutilizzo dei beni confiscati. 14 racconti per 6 direzioni precise che mirano alla rigenerazione urbana passando per una serie di fattori sociali.

La prima parte è dedicata alla cucitura degli spazi affidata ai racconti dell’associazione di promozione sociale Warrols di Putignano (Bari), l’associazione culturale La Capagrossa di Ruvo di Puglia e l’Urban Landscape Hub di Milano. La seconda parte è invece improntata sull’importanza di fare rete e di essere una comunità, raccontata dalle esperienze del LabSOP di Trento e il Kilowatt di Bologna. La cultura è protagonista nella terza parte del libro con l’associazione culturale Dynamoscopio di Milano, la cooperativa sociale Young Inside di Bolzano e l’Università Tor Vergata di Roma. La quarta parte pone al centro l’ambiente e i beni comuni attraverso i racconti di Amata Brancaleone e Villaggio Globale coop. soc. di Ravenna e Libera Campania. La rigenerazione urbana, inoltre, nella quinta parte del testo passa per il riscatto con Libera Campania e ReUSEs dell’Aquila. L’ultima parte è rivolta alla questione dell’abitare con La Rete delle Case del Quartiere di Torino e Dar=Casa di Milano.

La presentazione che si terrà a Napoli il prossimo 12 aprile verterà in particolare sulle tematiche raccolte nella quarta e quinta parte, e quindi sul riuso dei beni come leva per il riscatto e la rigenerazione. Saranno presenti anche i due autori dei racconti, Angelo Buonomo e Mariano Di Palma di Libera Campania.

I due autori saranno presenti alla stessa presentazione il giorno dopo, il 13 aprile, al Comune di Castel Volturno, presso l’Aula Consiliare. Interverranno anche il sindaco di Castel Volturno Dimitri Russo, il referente di Libera Castel Volturno Alessandro Buffardi, Lisa Lorusso di Pacini Editore, Carlo Andorlini e Luca Bizzarri entrambi co-curatori del libro.

Il libro, dunque, vuole raccontare le esperienze di queste realtà direttamente dall’interno, offrendo una visione a 360° del lavoro che svolgono sui territori, tracciando un filo conduttore che accomuna tutte loro che si impegnano ogni giorno per portare avanti un percorso che mira ad una rigenerazione urbana, che non sia solo strutturale ma anche ambientale, sociale e culturale.

Maria Baldares 

Quotidiano indipendente online di ispirazione ambientalista, femminista, non-violenta, antirazzista e antifascista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui