“La ragione del desiderio: tra silenzio e parola” è il nuovo progetto prodotto dal Forum Universale delle Culture a cura di Maniphesta Teatro e con la direzione artistica di Giorgia Palombi.
Un evento puramente gratuito che si terrà dal 17 al 19 Ottobre al Museo di Capodimonte a Napoli.
Precisamente, si tratta di un vero e proprio tableau vivant per esaltare e dar vita alle opere più belle che hanno accompagnato la storia dell’arte e la cultura napoletana. Un vero e proprio exploit d’arte in tutte le sue forme.
Le performance teatrali della manifestazione saranno interpretate da 15 attori, 10 danzatori e 5 musicisti che si ispireranno ad alcune delle opere dei più grandi maestri italiani ed europei quali Bruegel il Vecchio, Tiziano Vecellio, Caravaggio, Artemisia Gentileschi, Mattia Preti, El Greco, Francisco Goya ed Andy Warhol.
Venerdì 10 ottobre ore 20,30 – Sabato 11 ottobre ore 17,30 – Domenica 12 ottobre ore 11,30
“Un tono particolare di blù” performance davanti all’Annunciazione di Tiziano Vecellio (durata 20 minuti)
“Le guide cieche” performance davanti a La parabola dei ciechi di Bruegel il vecchio (durata 20 minuti)
“Piccola fiamma” performance davanti a Il fanciullo che soffia sul tizzone di El Greco (durata 20 minuti)
Venerdì 17 ottobre ore 20,30 – Sabato 18 ottobre ore 17,30 – Domenica 19 ottobre ore 11,30
“La conversione di un cavallo” performance davanti alle opere del Caravaggio (durata 40 minuti)
“Vita di una pittrice” performance davanti alle opere di Artemisia Gentileschi (durata 15 minuti)
“Mattia Preti e la peste” spettacolo davanti alle opere di Mattia Preti
“Oltre la barriera del pianto” performance davanti alle opere di Francisco Goya (durata 20 minuti)
Lunedì 27 ottobre ore 18,00 – Martedì 28 ottobre ore 18,00
“All’ ombra del Vesuvio” performance davanti all’ opera di Andy Warhol (durata 40 minuti)
Sabrina Mautone