Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e della Basilicata Marcello Pitella hanno inaugurato qualche giorno fa il nuovo Frecciarossa Etr1000 che da Taranto arriverà fino a Milano passando per Potenza, Salerno, Napoli, Roma, Firenze e Bologna.

“Un impegno che avevamo preso tanto tempo fa con la citta’ di Taranto e’ stato mantenuto, devo dire, anche grazie alla Basilicata che ha fatto uno sforzo economico notevole. Noi accompagneremo questo sforzo e cercheremo di fare in modo che tutti i treni italiani vengano recuperati attraverso l’aggancio all’alta velocità” ha dichiarato con soddisfazione il governatore Emiliano.

Puglia e Basilicata, come sottolineato dal presidente pugliese, contribuiranno finanziariamente all’attivazione del Frecciarossa. Entrambe le Regioni hanno approvato nella legge di variazione del bilancio fondi in materia di trasporto per compensare gli oneri di Trenitalia e per potenziare i servizi interregionali.

Le prove tecniche per la nuova linea ferroviaria sono state effettuate la scorsa estate. Il treno è stato fatto transitare inizialmente da Salerno verso Matera e poi, viste le richieste di Puglia e Basilicata di migliorare il servizio, Trenitalia ha deciso di potenziare il collegamento ferroviario.

Le prove hanno dato esito positivo: in poche ore di viaggio è stato possibile attraversare gran parte dello Stivale. Il treno è partito alle 5.48 da Taranto ed è arrivato a Milano alle 14.40 e la ripartenza è avvenuta alle 15.20 con arrivo alle 00.05.

Il versante ionico della Puglia è stato finalmente servito dall’altà velocità e la Basilicata è stata connessa in maniera più efficace al resto d’Italia. Matera nel 2019 sarà capitale europea della cultura e l’inaugurazione del Frecciarossa Etr1000 fa ben sperare in vista dell’evento.

Vincenzo Nicoletti

1 commento

  1. C’è solo un piccolo particolare: Matera, ad oggi, è l’unico capoluogo di provincia italiano non servito dalla rete ferroviaria nazionale per cui Cristo , che prima si fermava a Eboli, ora si ferma a Ferrandina, a 30 km dalla capitale europea della Cultura

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui