Per ottenere una temperatura piacevole durante il periodo invernale è necessario curare ogni aspetto attinente al riscaldamento. Dall’uso che si fa del riscaldamento dipendono però sia i costi relativi al consumo di gas che l’impatto negativo sull’ambiente dovuto alle emissioni di anidride carbonica  

Ma come riuscire a riscaldare casa in modo economico ed ecologico? Ecco alcuni suggerimenti utili!

Parola d’ordine: manutenzione

Eseguire sempre una corretta manutenzione degli impianti di riscaldamento permette di avere un impianto efficiente e libero da incrostazioni di calcare, che consuma e inquina meno. La manutenzione non solo è necessaria per ottimizzare il funzionamento del sistema di riscaldamento ma anche un dovere al quale si è tenuti espressamente per legge: con il DPR 74/2013 che prevede una multa a partire dai 500 euro per chi non la svolge.

Accensione giornaliera: occhio a non superare la durata massima  

Per risparmiare e garantire un riscaldamento ottimale all’interno dell’abitazione non bisogna tenere acceso l’impianto termico giorno e notte. Oltre ad essere molto costoso, tale pratica risulta dannosa per l’impatto che ha sull’ambiente. Durante il giorno il tempo di accensione massimo, stabilito dalla legge è di 14 ore per gli impianti delle case nel nord Italia e nelle zone montane. Questo arco temporale si riduce, invece, al sud e nelle zone costiere dove il limite previsto è di 8 ore.  

La caldaia a condensazione

Avere un impianto di riscaldamento innovativo, oltre ad essere molto importante per quanto illustrato precedentemente è regolato dalla legge che prevede l’installazione di caldaia a condensazione per risparmiare notevolmente sui consumi e contribuire a rispettare l’ambiente.

Installazione di pannelli riflettenti

Per ampliare la funzione dei termosifoni si può procedere con l’installazione dei pannelli riflettenti. Una soluzione semplice, efficace e ideale per riuscire a eliminare le dispersioni di calore. Se il termosifone è incassato all’interno della parete, è possibile diminuire il grado d’isolamento e lo spessore e ridurre di conseguenza le dispersioni verso l’esterno.

Effettuare un check-up attento

Inoltre, controllare con regolarità e precisione lo stato di salute dell’impianto e dei radiatori garantisce che la casa possa essere riscaldata in modo economico ed ecologico.

Per capire se un’abitazione abbia bassi livelli di consumo, il consiglio è di contattare un tecnico che possa valutare lo stato di isolamento termico delle pareti ed esaminare le caratteristiche di isolamento delle finestre e l’efficienza degli impianti.

Attraverso questa diagnosi è possibile verificare quali sono gli interventi da realizzare per riuscire a ridurre i consumi e al contempo ottenere una casa più calda durante il periodo invernale.

Installazione delle valvole termostatiche

Installare delle valvole termostatiche è una soluzione consigliata per controllare al meglio l’efficienza all’interno dei termosifoni. Questi dispositivi permettono di regolare attentamente il flusso di acqua calda all’interno dei radiatori. Mediante questo sistema si può evitare di superare la temperatura impostata e ridurre i consumi.

Regolazione della temperatura

Infine, una soluzione che si può adottare è quella offerta dalla domotica. Attraverso i sistemi domotici è possibile dotare l’impianto di una centralina che permette di regolare in modo automatico la temperatura evitando picchi o sbalzi improvvisi di potenza.

La programmazione oraria garantisce un ottimo risparmio energetico. Inoltre, è ottimale anche l’installazione di cronotermostati, regolatori elettronici e sensori di presenza per mantenere la temperatura sempre stabile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui