Quando si parla di lavasciuga, si fa riferimento a uno di quegli elettrodomestici che vengono sfruttati nella vita di tutti i giorni. Certo, dal punto di vista dei consumi, è un elettrodomestico che condiziona fortemente la spesa alla fine del mese in bolletta, ma è fondamentale per chi vive in una casa piuttosto umida, dove spesso l’unico modo per far asciugare completamente i panni è quello di usare proprio la lavasciuga.
Con il passare degli anni, i marchi produttori hanno senz’altro fatto dei notevoli progressi dal punto di vista dei consumi energetici, proponendo dei modelli sempre meno dispendiosi e impattanti da questo punto di vista. Quindi, l’uso di tecnologie sempre più innovative ha permesso certamente di abbattere i consumi.
Proviamo a capire, in questo caso, quando è necessario prendere in considerazione la sostituzione di una lavasciuga, o quando invece è meglio ricorrere all’acquisto di appositi ricambi lavasciuga su portali come Figevida.it, perché è sempre più conveniente rispetto al comprare un elettrodomestico nuovo di zecca.
Gran parte dei problemi sono legati all’elettronica
Sostituire un elettrodomestico come la lavasciuga non è mai una decisione semplice, soprattutto per via del fatto che comporta un investimento comunque di tutto rispetto. La maggior parte dei malfunzionamenti di una lavasciuga sono legati alla scheda elettronica, che si occupa della gestione di gran parte delle sue funzioni.
Lo svantaggio è che la scheda elettronica è differente per ogni modello e, tra l’altro, dopo qualche anno dalla data di acquisto, ecco che viene aggiornata e modificata da parte dell’azienda produttrice.
Proprio questi continui aggiornamenti della scheda elettronica rendono pressoché impossibile trovare il corretto pezzo di ricambio. Anzi, nella maggior parte dei casi è direttamente l’assistenza clienti dell’azienda a mettere in evidenza come si tratta di un problema che non può essere oggetto di riparazione e che serve, di conseguenza, valutare l’acquisto di una nuova lavasciuga. In ogni caso, il fatto di puntare su dei marchi particolarmente apprezzati e famosi in questo settore permette anche di avere una certa sicurezza per un po’ di anni da questo punto di vista.
L’acqua resta nel cestello
Per quanto riguarda le problematiche più comuni troviamo sicuramente il fatto di ritrovarsi con un notevole quantitativo di acqua che è rimasto all’interno del cestello. In questi casi, ci sono alcune cause che sono più diffuse rispetto ad altre: ad esempio, il filtro può essersi intasato, oppure la responsabilità è da associare a un’otturazione della pompa, oppure un malfunzionamento di quest’ultima componente.
Molto spesso può capitare che è il tubo di scarico ad essersi otturato: in alcuni casi, tutto ciò potrebbe essere dovuto alla presenza di un oggetto di ridotte dimensioni che, però, non permette il passaggio corretto dell’acqua. In ogni caso, quando bisogna intervenire sul cestello, si tratta di un problema che può essere risolto in breve tempo e senza dover sostituire l’intero elettrodomestico.
Malfunzionamenti della centrifuga
Può capitare che la centrifuga parta in maniera corretta e costante, ma che non arrivi alla giusta velocità di rotazione. Cosa accade in questi casi? Semplicemente che la lavasciuga funziona a vuoto. In questi casi, la colpa sarebbe da ricercare in un carico troppo elevato, oppure in relazione al fatto di aver introdotto nella lavatrice un quantitativo eccessivo di capi d’abbigliamento.
Se il problema dovesse essere più grave, invece, è probabile che si tratti di un danno che ha colpito la cinghia di trasmissione oppure la puleggia: si tratta di due elementi che fungono da collegamento tra l’albero del propulsore elettrico e il cestello. Infine, tra le problematiche che possono capitare piuttosto di frequente troviamo il fatto di avvertire dei rumori strani e del tutto anomali. Si tratta di situazioni che devono fungere inevitabilmente da campanello d’allarme.