Cinquanta Sfumature è una trilogia che nasce nel 2011 ad opera di E.L. James, pseudonimo di Erika Leonard, scrittrice britannica. Tre romanzi; cinquanta sfumature di Grigio, Nero e Rosso attraverso cui si narra della relazione amorosa tra la studentessa Anastasia Steele e il miliardiario ventisettenne Christian Grey esplorando in profondità il rapporto tra i due protagonisti.

Il romanzo ha in breve tempo raggiunto una vasta popolarità e un grande successo di vendite in Russia, negli Stati Uniti, in Italia e Gran Bretagna. L’intera serie ha venduto oltre 100 milioni di copie di libri ed e-book tradotti in 51 lingue in tutto il mondo e i diritti sono stati venduti in circa 37 paesi.

cinquanta sfumature

Il primo film, Cinquanta sfumature di Grigio, è arrivato sugli schermi italiani il 12 Febbraio 2015 ed in soli cinque giorni sono stati oltre 200.000 i biglietti venduti in Italia che diventano più di 3 milioni in tutto il mondo; 8.900 euro in 952 sale per un totale di 8.500.000€. Diretto da Sam Taylor-Johnson, Jamie Dornan veste i panni di Christian Grey e Dakota Johnson quelli di Anastasia Steele. Richard Borg, Direttore Generale di Universal Pictures International Italy, ha commentato così  la notizia:

“Queste premesse ci danno una chiara indicazione che il fenomeno editoriale si trasformerà in un eccezionale risultato nei cinema italiani e nel resto del mondo”

Andrea Stratta, Amministratore Delegato di UCI Italia, ha proseguito:

“Il Circuito UCI Cinemas ha già venduto oltre 55 mila biglietti per 50 Sfumature di Grigio. Si tratta di un risultato eccezionale”.

Cinquanta sfumature: Ma cosa ne pensano le donne? Lo adorano.

Cinquanta sfumatureChi non conosce la tenera storia d’amore tra la timida ed ingenua Anastasia e il dolce sadico e tormentato Grey? Da giorni, sul web, si sono scatenate controversie. Da un lato ci sono le ragazzine euforiche che si mostrano prive di tabù e di dissenso manifestando, da donne vissute, l’eccentricità dei bisogni amorosi nudi e crudi. Dall’altro, prendono parola gli uomini criticando non solo tali atteggiamenti libertini, bensì mostrando anche parecchie incongruenze tra quelli che sono i reali comportamenti del ventunesimo secolo e le fantasie, i desideri che adesso, stranamente, tutti tendono a mostrare. È bene non confondere le due cose.

L’intento dell’autrice era, ed è tuttora, prendere in considerazione la singolare storia d’amore tormentata tra Anastasia e Christian trattando, attraverso la riscoperta di una nuova passionalità che la società tende a celare e la Chiesa a ripudiare, tematiche contemporanee. Grey è ricco, bellissimo, intelligente, apparentemente sembra essere l’uomo ideale che si contrappone al noioso uomo moderno e che è ben distante dal definirsi principe azzurro; enigmatico, amorevole, protettivo ma allo stesso tempo si presta alla crisi dei valori della nostra era.

Il focus dell’opera, molto apprezzata dalle donne, non è prediligere gusti erotici e pratiche sessuali quanto sottolineare le sfumature dell’ossessivo bisogno di controllo che si celano dietro ad un tormentoso passato e che riesce ad emergere e ad essere affrontato, durante la trilogia, grazie all’amore. Coloro che hanno letto l’intera trilogia avranno senz’ombra di dubbio osservato le reali sfumature comportamentali e psicologiche di quest’uomo che ahimé, in un film, pur volendo, non possono essere rappresentate.

I maltrattamenti, la pedofilia, la denutrizione sono problematiche che non esistono soltanto nei TG sporadici. Sono tematiche che sconvolgono la nostra era quotidianamente a cui però, nessuno sembra dare adito; quindi perché scandalizzarsi tanto dinanzi al comportamento di un uomo simile? Tralasciamo l’erotismo estremo, Grey rappresenta il suo essere e porta con se i fardelli di un’esistenza sofferente. Combatte contro i suoi demoni fino alla fine per amore di Anastasia ed ogni dolore, fisico o morale, che le procura è straziante in primis anche per se stesso. Psicologicamente parlando sembra assurdo poter giustificare atteggiamenti simili ma in realtà è ciò che il più delle volte avviene quando si è vittima di abusi o maltrattamenti. Tali comportamenti si riversano su nuove vittime. Coloro che abusano e attuano gravi comportamenti di sadismo o bullismo nei confronti dei più deboli di certo non nascono con tali mentalità distorte.

E.L. James si concentra sulla tematica amorosa e tratta la passionalità e la ricerca di un nuovo status di benessere che non è altro che la cornice dell’opera, una sfumatura che permette ad Anastasia di comprendere i reali problemi di Christian. Centra in pieno la sensibilità femminile perché le donne vogliono essere sorprese, protette, viziate, adorate, anche dominate ma non in maniera psicotica. Vogliono sentirsi salvatrici dei dilemmi esistenziali maschili e preferiscono, alla monotonia degli uomini moderni e delle loro partite di calcio, perfino i casi estremi.

Che il film abbia lasciato a desiderare non ci sono dubbi, d’altronde, non è possibile riassumere in poche ore la profondità di un tale dramma. Le donne di tutto il mondo hanno preferito il romanzo vero e proprio rispetto al film che a tratti è stato deludente anche a causa dell’interpretazione dei personaggi e dei doppiaggi, mostrando tuttavia tenerezza e affetto per il dolce Chris.

201213_dakota1s

Per i criticoni: caliamoci tutti insieme nei panni di Christian Grey per un istante; sua madre era una ragazza drogata e costretta a prostituirsi. Veniva spesso violentemente picchiata dal suo compagno in presenza di Christian. Veniva lui stesso picchiato e maltrattato senza che la madre fosse in grado di proteggerlo. Gli si venivano spente le sigarette sul corpo, non a caso mostra 7 cicatrici sul petto e 9 sulla schiena e  per tale motivo, anche in età adulta, non riesce a farsi toccare da nessuno in nessun modo. All’età di 4 anni trova la madre che dorme sul pavimento ma in realtà è morta. Per giorni le rimane accanto aspettando che si svegli, combattendo contro la fame che lo lacera finché non viene trovato dalla polizia. Chirstian viene portato in ospedale e cercherà perennemente la sua mamma finché non deciderà di non parlare più per circa 2 anni. Denutrito, disidratato, viene adottato da una pediatra che sarà la sua salvezza.

Comincerà a parlare a 6 anni quando i nuovi genitori, come lui li chiama, portano a casa un’altra bambina adottata, di sei mesi, Mia.
Nella nuova famiglia lui si sente imperfetto, in quella famiglia tanto perfetta, si sente inadattato e con l’adolescenza diventa ribelle e violento.
Quando incontra Mr.Robinson scopre che c’è un modo diverso di farsi toccare, picchiando, straziando, mantenendo vivo il ricordo della sofferenza. Sfoga la sua rabbia e ciò che ha vissuto da piccolo. La madre era castana e tutte le sue sottomesse lo sono, non è un caso.

Al termine della trilogia Christian e Anastasia si sposeranno e avranno due bambini. I fantasmi del passato torneranno a far visita ai due giovani e come è giusto che sia saranno finalmente sconfitti. Quindi, cari uomini, le donne vanno semplicemente amate. Non torturate e nemmeno assecondate fino alla noia. Le sfumature sono tante.

Per ulteriori informazioni, curiosità e pareri: Intervista Esclusiva E.L. James – BoxOffice: domina Cinquanta Sfumature di Grigio

Sabrina Mautone

Sabrina Mautone nasce a Napoli il 18/05/96 e vive a Milano. Giornalista pubblicista laureata in Lingue Moderne presso la Federico II e specializzata in Comunicazione e Cooperazione Internazionale per Istituzioni ed Imprese presso l'Università Statale di Milano. Con un master post-lauream in Giornalismo Radio-Televisivo a Roma, oggi lavora da freelancer e segue eventi in Italia e all'estero.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui