La V edizione di Napoli Bike Festival si svolgerà dal 20 al 22 Maggio. L’evento è stato promosso dall’Associazione Napoli Pedala, con la collaborazione della Mostra d’Oltremare e il patrocinio dell’Ambasciata Olandese in Italia, insieme alla Federazione Ciclistica Italiana del Comune di Napoli e della Regione Campania.
“Città a Pedali” è il nuovo tema per questa edizione: un filo rosso legherà storie concrete ed esperienze che raccontano come le bici hanno cambiato in meglio le città italiane ed europee negli ultimi anni a partire delle esperienze olandesi.
Il Festival si aprirà venerdì 20 Maggio alle ore 17.30 con la pedalata che partirà da Piazza San Gennaro (Rione Sanità) e terminerà nella Mostra d’Oltremare con il #BikeFlashMob.
Molteplici sono le novità previste per la V edizione del Festival Napoli Bike. Ad esempio, è stata creata da Enjinia (una Start Up dell’ incubatore di impresa della Città della Scienza) una nuova App: “App Cycle no stop”, un’innovazione all’avanguardia per i ciclisti che gode di tante funzioni e servizi. Inoltre, grazie al maestro pizzaiolo Ciro Oliva della storica e rinomata “Pizzeria da Concettina ai Tre Santi”, si potrà gustare nell’area food al village della Mostra d’Oltremare la particolare “pizza del ciclista”.
«E per la location – ci informano gli organizzatori del Festival – il Napoli Bike Festival dal 20 al 22 maggio 2016 si terrà come sempre nell’area monumentale della Mostra d’Oltremare. I 60 ettari di verde del parco si confermano, infatti, quartier generale del Festival, ma l’evento coinvolgerà tutta la città con pedalate alla scoperta di monumenti e bellezze che verranno proposte per la prima volta a Napoli. E proprio in questo contesto sarà proposta alla città per la prima volta La#Cazzimbocchia una pedalata vintage ispirata all’Eroica, con bici d’epoca, che percorrerà all’alba le tipiche strade napoletane rivestite con i sampietrini.»
Un programma veramente avvincente non solo per gli appassionati di bici, ma anche per bambini e adulti che intendono trascorrere giornate all’insegna del divertimento, della cultura, dello sport e della degustazione di prodotti di qualità, e molto altro ancora.
Saranno presenti espositori di livello internazionale nell’area “Bici in Mostra” che presenteranno gli ultimi modelli all’avanguardia di bici elettriche, muscolari, fixed, cargo bike e vintage. Possibilità di prove di bici muscolari, a pedalata assistita, di tandem, monopattini, cargo bike, bici pieghevoli con la presenza dei marchi delle aziende leader a livello internazionale.
Il “Pump-Track” sarà però il vero protagonista di questa V edizione di Napoli Bike: “una pista modulare composta da curve e gobbe. Sono chiamate per l’appunto “pump-track” in quanto hanno la caratteristica di essere percorse senza il bisogno di pedalare, ma con il solo ausilio del movimento ritmico delle braccia sul manubrio, consentono di imprimere una velocità di percorrenza della pista sempre crescente.”
Il costo d’ingresso alla Mostra d’Oltremare – isola delle passioni è di 1 euro.
In merito all’apertura del Festival, abbiamo sentito Luigi Felaco, candidato della lista Dema per il Consiglio Comunale di Napoli: «La mobilità sostenibile deve essere la priorità del prossimo mandato amministrativo. È il momento di riprendere e implementare il servizio di bike sharing già presente in città (Ministero permettendo) e investire sulle periferie: penso solo, per fare un esempio, alle aree di Soccavo Pianura e di Bagnoli- Fuorigrotta attraversate rispettivamente da Circumflegrea e Cumana – conclude – Inoltre rendere la città a misura di bici e ciclisti è un impegno del Sindaco De Magistris. Per questo lo slogan della nostra campagna è #vogliamodipiù.»
Simona Pietropaolo