In commercio si possono trovare tantissimi integratori alimentari per le difese immunitarie dalle formulazioni più stravaganti. Ma quali sono quelli veramente efficaci? Di quali minerali, vitamine, e elementi ha bisogno il nostro organismo per ottimizzare le proprie difese?
In questo articolo cercheremo di scoprirlo.
Il nostro sistema immunitario
Sono tantissimi i fattori che influiscono sulla qualità e l’efficienza del nostro sistema immunitario: il nostro stile di vita, il livello di stress, l’alimentazione. È risaputo, per esempio, che forti periodi di stress abbassano le nostre difese. Allo stesso modo, un’alimentazione scorretta, povera di determinati nutrienti, può influire negativamente sul sistema di difesa del nostro organismo.
Conoscere quali sono questi nutrienti è utile per capire come migliorare la nostra alimentazione, e – soprattutto – come andare a integrarla correttamente. Gli integratori alimentari servono proprio a questo: a ingerire quantità abbondanti di alcuni elementi, per compensare la loro assenza (o scarsa presenza) nella nostra dieta quotidiana.
Come sottolineato dal sito Integratori.club, quando scegli il tuo integratore per le difese immunitarie, non soffermarti sul brand, ma scegline uno formulato correttamente e che contenga minerali, vitamine, e elementi che possano effettivamente rafforzare il tuo sistema immunitario. È giunto il momento di scoprire quali sono questi elementi!
Minerali
Zinco
Lo Zinco (Zn) è uno dei cosiddetti minerali in traccia, ovvero presenti in minima parte nel nostro organismo. Nonostante in un corpo adulto vi siano solo pochi grammi di Zinco, questo minerale è importantissimo in quanto è coinvolto in processi cellulari fondamentali come la formazione di proteine o la formazione di enzimi che traducono le informazioni presenti nel DNA e nel RNA.
Ma qual è il suo ruolo nel nostro sistema immunitario?
In primo luogo, lo Zinco è un potente antiossidante, ovvero, è in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Inoltre, lo zinco ha un importante ruolo nella stimolazione delle funzioni del timo, responsabile del nostro equilibrio ormonale e dell’efficienza del nostro sistema immunitario.
Vitamine
Nel potenziare il nostro sistema immunitario, le vitamine hanno un ruolo da protagonista. Tutti conosciamo l’importanza della vitamina C, ma ce ne sono altre la cui importanza non dobbiamo trascurare.
Vitamina C
La vitamina C è la più importante per le difese immunitarie. Oltre a essere, come lo zinco, un potente antiossidante, stimola anche l’azione di linfociti, neutrofili e macrofagi che sono proprio le cellule che difendono il nostro organismo.
In comune con lo zinco, la vitamina C ha anche un’altra responsabilità: quella di mantenere la salute della nostra epidermide. Cosa c’entra la pelle con il sistema immunitario? La cute è la prima barriera fisica di cui dispone l’organismo per non lasciarsi attaccare da germi, patogeni, batteri, e virus.
Vitamina A
La vitamina A aiuta a rafforzare un’altra delle barriere fisiche di cui dispone l’organismo: quella delle mucose.
Vitamina E
La vitamina E è un potente antiossidante ed è importante per la salute delle cellule immunitarie, responsabili della difesa e salvaguardia del nostro organismo.
Vitamina D3
Integrare la vitamina D3 è importante soprattutto d’inverno, perché l’esposizione ai raggi del sole – che è coinvolta nel processo di sintesi di questa vitamina – inevitabilmente scarseggia.
La vitamina D3 stimola la risposta immunitaria e laddove vi sia una risposta anomala (come nel caso di allergie o malattie autoimmuni) contribuisce a reprimerle. La vitamina D3 può essere quindi considerata un “regolatore” del nostro sistema immunitario.
Adesso che sai di cosa ha bisogno il tuo organismo per potenziare il tuo sistema immunitario, puoi scegliere come integrare la tua alimentazione con le vitamine e i minerali corretti.
Pasquale De Laurentis