Anche quest’anno, nella fantastica e affascinante cornice dell’Orto Botanico di Napoli, riprende l’edizione “Fiabe di Primavera”: per tutta la primavera, una compagnia di attori metterà in scena alcune delle più belle e affascinanti fiabe di tutti i tempi.
Le fiabe, sin dalla loro origine, hanno attirato non solo i più piccoli, ma anche i più grandi: infatti è sbagliato considerare la fiaba come una narrazione esclusivamente volta ai bambini, ma è un piacevole intrattenimento per chiunque ed è gradita ad ogni tipo di pubblico, senza differenze di età, sesso e cultura.
L’evento, giunto quest’anno alla sua 20° edizione, è promosso dall’associazione “I Teatrini” e dall’Università degli studi di Napoli Federico II, con la collaborazione del Mibact, della Regione Campania e del Comune di Napoli. Queste fiabe vogliono essere il rinnovo dell’intesa che si crea tra il magico e la poesia, tra il teatro e la natura.
La caratteristica dell’evento delle fiabe, è senza ombra di dubbio, la location: l’Orto Botanico riuscirà a far compenetrare ogni singolo spettatore nella narrazione. I personaggi, i luoghi, le situazioni, diventano reali al massimo, fino a soddisfare il bisogno di immaginazione di avventura, trasmettendo al pubblico di tutte le età i valori importanti su cui fondare una società civile che rispetti prima di tutto l’ambiente.
Gli organizzatori delle “Fiabe di Primavera” hanno prima di tutto la volontà del rispetto della natura: l’ambientazione sarà arricchita con strutture non invasive e poco tecnologiche. Essi lavorano in collaborazione con gli esperti dell’Università e insieme vogliono valorizzare la magica cornice dell‘Orto Botanico: gli ulivi, le piante e i fiori saranno i veri protagonisti delle fiabe e la loro bellezza potrà in questo modo, essere ammirata da tutti gli spettatori.
L’autrice e regista, Giovanna Facciolo, si è espressa su quanto concerne l’evento:“Sono trascorsi 20 anni dall’ inizio di questa attività attraverso cui abbiamo costruito per l’Orto Botanico, con gli esperti ed i tecnici dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, un momento riconoscibile e costante di offerta culturale per l’infanzia e le famiglie e un riferimento stabile occupazionale per decine di attori, tecnici ed operatori teatrali che professionalmente hanno deciso di rivolgere la propria arte, sapienza ed attenzione a questo settore.”
Le “Fiabe di Primavera” hanno debuttato con “Il popolo del bosco”: i piccoli abitanti del bosco hanno dovuto affrontare una serie di lunghe peripezie per proteggere il loro luogo incantato.
Da mercoledì 30 marzo fino a venerdì 29 aprile, verrà rappresentata la fiaba “Come Alice”, tratta da uno dei racconti più popolari e famosi di Lewis Carroll, “Alice nel paese delle meraviglie”. I curiosi personaggi cercheranno di ritrovare Alice che è misteriosamente scomparsa nel bosco.
Infine, nei week-end del mese di maggio, verranno rappresentati “Artù e Merlino”, in cui i protagonisti ci faranno esplorare i segreti del mondo naturale, e ci sarà la messa di scena de “Le Favole della Saggezza”: di queste ultime verranno rappresentate “ La volpe e l’uva”, “La volpe e la Cicogna”, “Il Lupo e l’Agnello”, “La volpe e il Corvo”, “La Cicala e la Formica”, “La Lepre e la Tartaruga”.
Gli spettacoli, tutti programmati per le ore 11.00, necessitano di prenotazione: il costo del biglietto è di 7 euro.
Contatti e informazioni: I TEATRINI tel. 081 0330619 – fax 081 5543760 (ore 9,30 – 14) .
Arianna Spezzaferro