In un mercato come quello attuale dove hanno fatto la propria comparsa competitor di ogni parte del mondo offrendo, spesso e volentieri, soluzioni low cost di rapido accesso, la qualità può avere ancora il suo peso.
Non è un discorso contraddittorio e non sono elementi in contrasto perché l’offerta oggi in termini di arredo è piuttosto vasta ed articolata e si snoda su segmenti differenti.
Non c’è solo chi punta alla semplicità e al risparmio, c’ è ancora tempo e modo per focalizzarsi sulla qualità; concetto che in questo settore fa rima con Made in Italy soprattutto se si parla di alcuni segmenti di arredamento. Su tutti le cucine.
È opinione piuttosto diffusa che se si vuole acquistare una cucina che duri nel tempo, di qualità elevata e ponendo particolare riguardo a materiali e design è al mercato italiano che ci si deve rivolgere.
In questo comparto rappresentiamo un’eccellenza ed è possibile trovare soluzioni ottimali anche in riferimento al rapporto qualità prezzo. Si potrebbero citare marchi come Scavolini o Stosa, storici; Aran e Ciao, soluzioni alla portata di chiunque. Ed ancora brand in forte ascesa come ad esempio Ar-Tre cucine, ideale per chi sia alla ricerca di tradizione e modernità allo stesso tempo. È importante, oggi più che mai, avere a disposizione un ventaglio di proposte il più possibile vasto ed articolato dato che le nuove tendenze impongono anche scelte personalizzate. Non più quindi soluzioni standard, ma proposte studiate per singole esigenze e che tengano conto anche delle nuove dinamiche sociali profondamente cambiate.
Si pensi agli spazi, un tempo abbondanti ed oggi molto più ristretti; si è un po’ tutti d’accordo sull’importanza di ottimizzare, in casa, ogni singolo centimetro. Ovviamente anche l’arredamento risente in modo diretto di questa necessità e vede nascere soluzioni a incasso, su misura, componibili e quant’altro possa tornare utile allo scopo finale.
Il Made in Italy ancora una volta come marchio di eccellenza assoluta e garanzia di qualità; da sempre il concetto di arredo è rappresentato nel mondo intero da produttori nostrani che danno vita a soluzioni, spesso anche artigianali, di assoluta qualità. E il campo dell’arredamento, con particolare riguardo al mondo della cucine oggi profondamente cambiato, è l’esempio più lampante di questa tendenza.
interessante articolo. penso che il made in italy abbia ancora tanto da offrire, siamo maestri nel reinventarci e oggi più che mai è necessario avvicinarsi al mercato con soluzioni ultra customizzate, un po’come fa stosa cucine con le sue cucine componibili… praticamente si hanno a disposizione infinite possibilità di combinazione. questo secondo me è il vero p di forza delle cucine e degli arredi made in italy oggi
Molto interessante!