Il 44% dei pensionati italiani è costretto a vivere in condizioni che rasentano la povertà. È il resoconto, in buona sostanza, che emerge da un dossier intitolato “Politiche fiscali, indicizzazione e progressivo impoverimento delle pensioni” presentato questa mattina presso il Teatro Quirino di Roma. Il rapporto è stato realizzato dal CUPLA (Coordinamento Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo) in collaborazione con il CER (Centro Europa Ricerche), ed è basato sull’analisi statistica degli effetti delle varie riforme del sistema pensionistico italiano che si sono succedute dal 1995 ad oggi, a partire dalla riforma Dini.

La situazione dipinta nelle pagine del dossier è quantomai fosca e preoccupante, se è vero che vi si indica una percentuale altissima (il 44%) di pensionati che, colpiti dal blocco delle indicizzazioni e dal prelievo fiscale delle addizionali crescente, con una somma percepita mensile inferiore ai 1.000 euro non possono fronteggiare la perdita del potere d’acquisto e si collocano, di fatto, nella fascia della semi-povertà e anche oltre. La perdita del potere d’acquisto che deriva dall’effetto combinato di mancato recupero dell’inflazione e di prelievo fiscale oscilla tra il 2 e il 7%, con picchi assoluti nel periodo compreso tra il 2010 e il 2013, forse gli anni di maggior impatto della crisi globale.

I numeri sono impressionanti, e i provvedimenti allo studio del Governo che potrebbero influire ulteriormente sulle condizioni dei pensionati non lasciano certo ben sperare. Per tale motivo, il CUPLA si spinge oltre, fino a fornire alcune indicazioni nette e chiare, in coerenza con la carta dei diritti sociali europea, per contrastare il fenomeno di disagio sociale crescente. Adeguare i trattamenti minimi al 40% del reddito medio nazionale, ovvero da 500 a 650 euro; rivedere i meccanismi di blocco dell’indicizzazione, soprattutto alla luce del continuo aumento dei costi sanitari, cui i pensionati sono maggiormente sensibili; estendere la no-tax area fino al doppio del trattamento minimo delle pensioni INPS, ovvero 13.000 euro, oltreché i benefici derivanti dal cosiddetto “decreto degli 80 euro”, fino ad ora previsto per i soli lavoratori dipendenti; prevedere detrazioni ed esenzioni dalla TASI per pensionati al di sotto della soglia del doppio del trattamento minimo, oppure invalidi o non autosufficienti.

Provvedimenti senza dubbio necessari, per ristabilire quell’equità sociale andata ormai perduta nei meandri del rigorismo cinico e spietato, ma che appaiono quantomeno utopistici da concretizzare, in una contingenza di conti pubblici asfittici e di restrizioni alla spesa.

 

Emanuele Tanzilli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.