L’evento della rassegna “Venezia a Napoli” è giunto alla quarta edizione. Il 28 settembre verranno organizzati incontri con registi e attori, con tema centrale ventotto film e trentacinque proiezioni per mettere in funzione il programma un “cinema esteso” tra città e periferia. La quarta edizione di “Venezia a Napoli” sarà curata dall’Unione Agis Campania e di Parallelo 41 Produzioni.
Il programma prevede una ricca selezione di film presentati alla 71 esima edizione della Mostra del Cinema, nelle sezioni “Orizzonti”, “Classici, “Giornate degli autori” e Settimana della Critica”. Le proiezioni degli eventi seguiranno il seguente programma:
Martedì 23 settembre
– alle 19 di sera nella location Astra verrà trasmesso “Dancing with Maria” a cura di Ivan Gergolet;
– alle 20.30 al cinema Modernissimo ci sarà l’unica proiezione di “Italy in a day. Un giorno da italiani”, di Gabrielel Salvatores;
– alle 20.30 all’America Hall verrà proiettato “Le Dernier Coup de Marteau” (con la collaborazione dell’Istituto francese di Napoli);
– alle 21 nuova proeizione all’Astra di “Villa Touma”, di Suha Arraf;
– alle 22.30 al Vittoria ci sarà “No One’s child – Figlio di nessuno” della produzione di Vuk Rsumovic;
Mercoledì 24 settembre:
– alle 19 all’Astra ci sarà la presentazione di”L’attesa del maggio”, di Simone Massi, il film verrà presentato dal regista in collegamento video;
– alle 19 sempre all’Astra verrà proiettato l’ “Animata resistenza”, di Francesco Montagner e Alberto Girotto;
– alle 18.30 al Modernissimo: “Court”, di Chaitanya Tamhane
– alle 20.30 al Modernissimo l’atteso “The Look of Silence”, di Joshua Oppenheimer;
– alle 21 l’Astra ospiterà “Before I disappear”, di Shawn Christensen;
Giovedì 25 settembre
– alle 18.30 al Vittoria seconda presentazione di “The Look of Silence” di Joshua Oppenheimer;
– alle 18.30 al Metropolitan “Terre Battue” di Stephan Demoustier che sarà presente in sala;
– alle 19 all’Astra: “O Velho do Restelo (The Old Man of Belem)”, di Manoel de Oliveira (il film sarà presentato da Enrico Ghezzi)
– alle 19.45 all’Astra “9×10 Novanta” è un documentario organizzato dai registi in collaborazione con l’Istituto Luce;
– alle 20.30 al Modernissimo: “Kreditis limiti (Line of Credit)”, di Salome Alexi con la collaborazione del Goethe Insistut di Napoli;
– alle 21 al Pierrot: “Patria”, di Felice Farina che sarà presente in sala;
– alle 22.30 al cinema Modernissimo gli organizzatori presenteranno “Nobi (Fires on the Plain)”, di Shinya Tsukamoto (film presentato da Enrico Ghezzi);
Venerdì 26 settembre
– alle 19 all’Astra “Guangyin de Gushi (Flowers of Taipei)”, di Chinlin Hsieh con la collaborazione con l’Istituto Confucio Napoli);
– alle 21 ancora all’Astra: “3/105”, di Avelina Prat, Diego Opazo (presenti in sala, in collaborazione con l’Istituto Cervantes Napoli)
– alle 21.10 all’Astra: “Words with Gods”, di Guillermo Arriaga, Emir Kusturica, Amos Gitai, Mira Nair, Warwick Thornton, Hector Babenco, Bahman Ghobadi, Hideo Nakata, Alex de la Iglesia;
Di mattina ci sarà
– ore 10.30 al Modernissimo: “Umberto D.”, di Vittorio De Sica (in collaborazione con Moby Dick Scuola);
– alle 16.30 al Modernissimo: “Todo Modo”, di Elio Petri (proiezione dalla sezione “Classici”)
– alle 20.30 al Modernissimo: “Lift you up”, di Ramin Bahrani;
– alle 20.45 al Modernissimo: “Bloodcells”, di Joseph Bull, Luke Seomore con la collaborazione con il British Council di Napoli;
– alle 20.45 al cinema la Perla la proeizione di “O Velho do Restelo (The Old Man of Belem)”, di Manoel de Oliveira;
– alle 21 alla Perla: “Io sto con la sposa”, di Antonio Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry;
Sabato 27
– alle 19 all’Astra: “3/105”, di Avelina Prat, Diego Opazo;
– alle 19.10 all’Astra: “Asha Jaoar Majhe (Labour of Love)”, di Adityavikram Sengupta;
– alle 21 al Filangieri: “Retour a Ithaque (Ritorno all’Avana)” di Laurent Cantent;
Domenica 28 ultimo giorno
– alle 18.30 alla Perla: “Perez”, di Edoardo De Angelis con cast e regista;
– alle 19.30 al Metropolitan: “The Show mas go on”, di Ra Di Martino con cast e produzione;
– alle 20.30 al Metropolitan: “Perez”, di Edoardo De Angelis con cast e regista.
Il programma di “Venezia a Napoli” per la quarta edizione è molto intenso ma la soddisfazione e l’impegno hanno accompagnato l’intero progetto di “un cinema per esteso”, con lo scopo di incrementare l’arte cinematografica italiana e internazionale.
Valentina Labattaglia