Nella provincia di Salerno sono numerose le attività nel giorno che l’Onu ha stabilito come la Giornata Contro la Violenza sulle Donne, il 25 Novembre.

Nel Comune di Pellezzano la Commissione sulle Pari Opportunità organizza per domani alle ore 18 presso l’auditorium di Capezzano, una tavola rotonda dal titolo “Usciamo insieme dal silenzio” tratterà del tema.
Un momento di incontro tra le istituzioni (il sindaco Giuseppe Pisapia, la consigliera delegata Marzia Giordano e la presidente Maria Rosaria Meo) e la cittadinanza (verrà data voce ad una vittima di violenza domestica), per potersi confrontare e per poter capire come mai, ancora oggi, si è ancora costretti a parlare di questo problema, magari analizzando qualche dato statistico frutto di indagini sul campo. E proprio la presidente Meo ammette:

«Usciamo insieme dalla violenza (per salvaguardare il diritto) all’integrità fisica! Il diritto di vivere libere da ogni forma di prepotenza e discriminazione. “Riteniamo – aggiunge – che il 25 novembre non debba essere solo una giornata celebrativa in ricordo delle tante donne uccise da uomini violenti, ma anche un momento di riflessione»

E nel comune di Baronissi la commissione Pari Opportunità ha organizzato  “Verso percorsi di libertà”. L’appuntamento è per questa sera, alle ore 18.00, presso l’Aula Consiliare della casa comunale. Allo stesso modo, interverranno le istituzioni, il sindaco Gianfranco Valiante, il vicesindaco Anna Petta, l’assessore alle pari opportunità Emanuela Migliore, la presidente della Commissione Maddalena Ricciardi, e la cittadinanza, Matteo Renna dell’Associazione Street Kali e l’antropologo Vincenzo Esposito. Chiuderà i lavori l’assessore regionale alle pari opportunità Chiara Marciani.

All’Università degli Studi di Salerno addirittura tre eventi saranno dedicati alle donne:
Questa mattina dalle ore 12:30 fino alle 13:30, nell’aula 1 dell’ex Scienze della Formazione, il prof. no_violenza_sulle_donne_00009Claudio Azzara ha moderato il seminario “La violenza sulle donne nell’Italia longobarda”.
Domani, invece, “Memoria, storia e diritti: identità culturali” è il tema del convegno, organizzato dal “Gruppo Memoria” dell’Università di Salerno e dall’Associazione Donne Europee, avrà luogo dalle ore 10.00, nell’aula “G. De Rosa”. Dopo i saluti del Magnifico Rettore, prof. Aurelio Tommasetti, e dei direttori del Direttore del Dipartimento di Medicina, prof. Mario Capunzo, e del Dipartimento SPSC, prof. Annibale Elia, ci saranno gli interventi del prof. Luca Cerchiai, Delegato alla cultura dell’Università di Salerno, del dott. Bruno De Filippis, Presidente della Sez. GIP del Tribunale di Salerno, della prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari, Delegata alle Pari Opportunità dell’Università di Salerno. La giornata, moderata dalla dott.ssa. Francesca Girardi (Presidente DEA) e dal prof. Francesco Maria Lucrezi (Gruppo Memoria UNISA), sarà conclusa dall’intervento del dott. Claudio Tringali, Presidente della sez. penale del Tribunale di Salerno. Giovedì 26 novembre 2015, dalle ore 12:30 alle 14:30, nell’aula 12 dell’ex Scienze della Formazione, la prof. M. Antonietta Selvaggio, con la prof. Fiorenza Deriu dell’Università di Roma “La Sapienza”, presenterà “Violenza di genere e approccio delle capacità“.

Una settimana all’insegna dell’informazione per alienare le violenze.

Sara C. Santoriello

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui