Stampare online

Contrariamente a quello che si potrebbe erroneamente credere, stampare online prodotti come biglietti da visita, cartoline e tanto altro ancora rappresenta un qualcosa da studiare in ogni minimo particolare. Se è vero che anche l’occhio desidera avere la sua parte, è altrettanto vero che l’impatto estetico ben deve coniugarsi con una funzionalità che non è mai particolare marginale. Ma quali potrebbero essere delle dritte utili a proposito? In seguito una breve carrellata

Biglietti da visita

Prima di provvedere alla parte pratica vera e propria, è opportuno decidere se la stampa online dei propri biglietti da visita debba avvenire in una sola facciata o su entrambe. Prendendo in esame la fattispecie di un’azienda che lavora anche all’estero, sempre più di moda è la consuetudine di effettuare la stampa su tutte e due le facce, avendo tuttavia l’accortezza di riportare i testi in lingue differenti. Ai giorni nostri, la stampa digitale ha reso la stampa di simili prodotti relativamente economica, con apposite applicazioni in rete che consentono di ideare grafiche sempre più personalizzate. A proposito della personalizzazione, bigliettini da visita online degni di questo nome devono poter essere riconosciuti. Per fare in modo che ciò accada, i tratti del logo e dei caratteri usati devono essere distinguibili ma mai appariscenti. Un’azienda, così come un professionista, deve conferire l’impressione di professionalità e di elegante sobrietà. Tutte le informazioni, inoltre, devono essere immesse in modo razionale ed ordinato. La dimensione dei biglietti da visita non consente di esagerare. Cosa buona e giusta è pertanto limitarsi all’indispensabile. Appesantirli con illustrazioni esagerate confonderebbe un lettore che ha bisogno di reperire i dati di cui ha bisogno.

Cartoline

Se l’unica alternativa vagliata è quella di stampare da casa una cartolina, il terreno fertile dove dare sfogo alla propria fantasia sarà esteso. Dopo aver selezionato il layout, la decisione inerente il cosa scrivere non è meno importante. Se è vero che la banalità non paga, è altrettanto vero che dogma imprescindibile è stupire il lettore. Un tocco di ulteriore originalità potrebbe essere rappresentato da fragranze che, reperibili in commercio nelle forme e nelle profumazioni più disparate, unirebbero la gradevolezza visiva della cartolina a quella olfattiva.

Calendari

Il calendario è un prodotto il cui utilizzo si prolunga durante tutto l’arco dell’anno. Proprio per questo esso rappresenta un regalo sempre e comunque apprezzato. Optare per stampare un simile oggetto non significa necessariamente rivolgersi a tipografie o altro, ma anche poterlo progettare autonomamente con l’ausilio del web, stampandolo da casa non appena completato. Prima raccomandazione è quella di optare per sfondi che siano il più possibile divisi secondo il criterio della stagionalità. Foto riportanti paesaggi marini andranno inserite inevitabilmente nelle pagine dei mesi estivi. Altra idea originale potrebbe scaturire dall’introduzione di fotografie scattate durante un viaggio. Cosa buona e giusta è optare per immagini di qualità, che in fase di stampa non possano poi apparire come sgranate o opacizzate. Se si nutrono dei dubbi a proposito, ciascuna di esse potrà essere caricata sul web, così da accertarne qualità, dimensioni e caratteristiche.

Riviste

Per iniziare a stampare online una rivista, andrà inizialmente ideato un titolo che, oltre che essere particolarmente accattivante, riesca a riassumere efficacemente il tema trattato. L’indice, da posizionare tra le primissime pagine, faciliterà la strutturazione degli argomenti, indirizzando il lettore verso ciò che più cattura la propria attenzione. La lente di ingrandimento va poi rivolta alla copertina, vero e proprio particolare distintivo della rivista. A tal proposito, appropriato è buttarsi su colori vivaci e su immagini anche in questo caso nitide. Per quello che attiene le dimensioni, il formato A4 è la scelta più logica, ma ciò non impedisce di optare per soluzioni diverse, dai più piccoli fino ad arrivare a quelli più estesi (29,7x42cm).

Volantini

In ultimo, non in ordine di importanza, vi sono i volantini, anch’essi stampabili online. Ottenere l’attenzione del lettori passa anche da scegliere figure d’effetto, da prediligere a tante piccole fotografie prive di significato. Un titolo ben leggibile e comprensivo degli argomenti successivamente trattati, insieme ad immagini godibili visivamente, non deve però distogliere da aspetti che, nonostante possano sembrare secondari, agli effetti pratici non lo sono affatto. Tra questi vi sono sottotitoli che possibilmente sappiano rispondere ad interrogativi come “chi”, “quando”, “perché”, “dove”. Se il contenuto da scrivere è lungo ed elaborato, bisognerà suddividerlo in elenchi puntati. Progettata la struttura del volantino, è la volta del formato (A4, A5 o A6) prima di procedere a stampare.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui