Il CENTRO DI PROMOZIONE CULTURALE “Insieme” presenta:
Progetto socio educativo “Resistenza, Costituzione, Antimafia e Antirazzismo”

Premessa:

“Essi sono morti senza retorica, senza grandi frasi, con semplicità, come se si trattasse di un lavoro quotidiano da compiere: il grande lavoro che occorreva per restituire all’Italia libertà e dignità. Di questo lavoro si sono riservata la parte più dura e difficile: quella di morire, di testimoniare con la fede e la morte la fede nella giustizia. A noi è rimasto un compito cento volte più agevole: quello di tradurre in leggi chiare, stabili e oneste il loro sogno di una società più giusta e più umana, di una solidarietà di tutti gli uomini alleati a debellare il dolore”.

Queste parole, pronunciate da Piero Calamandrei  nel 1947  nel corso di  un suo discorso all’Assemblea Costituente, parlano anche a noi  che ci ritroviamo a vivere  in un mondo dilaniato da profonde  ingiustizie sociali e da un insopportabile decadimento dei valori morali e civili.

Di qui l’imperativo etico e culturale di riandare con la memoria alla Resistenza, nella consapevolezza che in quella fase storica la parte migliore  dell’Italia e dell’Europa seppe ritrovare la forza  morale necessaria  e le giuste motivazioni ideali per ribellarsi alla barbarie del nazifascismo  e dar vita ad una fase nuova della storia contemporanea.

In questo clima denso di tante  speranze  nacque  la  COSTITUZIONE REPUBBLICANA  che, per i valori  che la animano ed i principi  fondamentali  che esprime, gettò le fondamenta per la realizzazione di uno Stato democratico  socialmente avanzato.

Oggi, a tanti anni di distanza dall’entrata in vigore della Costituzione, rileviamo con amarezza che tanta parte del dettato costituzionale è  inapplicato e si  avverte il bisogno di un nuovo scatto ideale per uscire dal pantano in cui ci troviamo. In questo nostro tempo, in Italia e nel mondo, profonde e laceranti sono le  ingiustizie e le differenze economiche e sociali che  rendono insopportabile la vita di tanta parte dell’umanità. La distanza tra ricchi e poveri e quella tra aree sviluppate ed aree arretrate del mondo si  accentua ogni giorno di più senza  nessun rispetto per le specie viventi e per l’insieme della Natura.

In questo contesto  i poteri criminali e  le diverse forme di mafie  e camorre, come un’immensa piovra, stanno moltiplicando i loro tentacoli,  tentando di avviluppare ogni angolo del mondo. Come contrastare  questo processo degenerativo  e ravvivare la speranza di UN ALTRO MONDO POSSIBILE? CONOSCENZA, CAMBIAMENTO, MEMORIA, RESISTENZA, COSTITUZIONE:

Queste sono alcune parole chiave  di un percorso di rinascita.

Vanno combattuti in primo luogo quegli atteggiamenti di  assurda  indifferenza che lasciano campo libero a quanti mirano al conseguimento dei propri interessi particolari  con la mortificazione del benessere collettivo. Di qui, la nostra scelta  di  proporre  una serie di momenti di studio e di riflessione che favoriscano, invece, l’affermazione  di una coscienza civile  che stimoli la formazione di una CITTADINANZA ATTIVA, nella consapevolezza che ogni cambiamento richiede  l’impegno  di tutti.

 

Articolazione del progetto:

LIBROFORUM – INCONTRO CON L’AUTORE

– Paolo Miggiano: A TESTA ALTA

– Umberto Carpi: RISORGIMENTO, RESISTENZA, COSTITUZIONE

– Don Tonino Bello: LETTERA AI POLITICI

– Pino Imperatore: BENVENUTI IN CASA ESPOSITO

– Giuseppe Pesce: NAPOLI E I SUOI CASALI

SEMINARIO SULLA COSTITUZIONE

Quadro storico sociale – la  II guerra mondiale e la Resistenza

I principi ispiratori della Costituzione

Le donne e la Costituzione

La Costituzione inapplicata, la Costituzione da attuare

BANDO DI CONCORSO SUL TEMA:

“ADOTTA UN ARTICOLO DELLA COSTITUZIONE”

ANDIAMO A CINEMA

– LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE di Pif

– IO STO CON LA SPOSA  di Gabriele  Del Grande

– LA NOSTRA TERRA di  Giulio Manfredonia

***

 

Bando di Concorso “ADOTTA UN ARTICOLO DELLA COSTITUZIONE”

Premessa:

“Si vuole dare da intendere che la Costituzione è superata. Non è così. La Costituzione non contiene la soluzione dei nostri problemi, ma la direzione da seguire per affrontarli. E questa traccia è contenuta nel più elevato, nel più pensato, nel più denso di consapevolezza storica tra i documenti politici che il popolo italiano abbia prodotto” (Gustavo Zagrebelski).

Il Centro di Promozione Culturale “INSIEME” indice il Concorso “ADOTTA UN ARTICOLO DELLA COSTITUZIONE” con l’obiettivo di promuovere la conoscenza della Costituzione, il contesto storico e culturale in cui è nata e i valori ideali che la animano.

Auspichiamo che in questo modo si ravvivi il valore della storia e della memoria  e sia stimolata la formazione di una CITTADINANZA ATTIVA, consapevole dei propri diritti e delle proprie responsabilità democratiche e civili per l’attuazione piena del dettato costituzionale.

ART. 1 – Il Concorso è aperto a tutti

ART. 2 – I partecipanti al Concorso devono scegliere un articolo della Costituzione e farne oggetto di un lavoro creativo che possa essere ricondotto ad uno dei seguenti ambiti:

  1. a) letterario (prosa o poesia)
  2. b) grafico-pittorico
  3. c) cinematografico
  4. d) ambito musicale

ART. 3 –  Ambito letterario: 1 poesia (max. 40 versi) o 1 testo narrativo di max. 3 cartelle (supporto cartaceo e digitale: floppy o Cd-Rom);

Ambito grafico-pittorico: 1 elaborato su supporto cartaceo di cm 100×70  – tecnica libera;

Ambito cinematografico: 1 cortometraggio di durata compresa tra 5’ e 15’ o spot (supporto digitale: Cd-Rom o Dvd), corredati da una scheda tecnica e da una sinossi;

Ambito musicale: 1 canzone con musica e parole originali (supporto digitale: Cd-Rom).

ART. 4 – Sono ammessi a partecipare concorrenti singoli oppure squadre definite da un motto e rappresentate da un referente

ART. 5 – Gli aderenti al presente Bando di Concorso, entro il 20/12/2014 devono compilare la scheda di adesione, allegata ed inviarla al seguente indirizzo email: vittoriomazzone@libero.it.

All’interno di tale scheda deve essere indicato l’articolo della Costituzione che si sceglie di adottare

ART. 6 – Tutti gli elaborati di tutti gli ambiti di cui all’art.2 del presente Bando di Concorso, entro il 20/03/2015, devono pervenire in duplice copia (di cui una anonima e un’altra, in busta chiusa a parte) al seguente indirizzo:

Centro di Promozione Culturale INSIEME
c/o Vittorio Mazzone
via Luisa Sanfelice n.12-80026-Casoria

Gli elaborati contenuti nella busta chiusa  devono essere accompagnati da una scheda che riporti i seguenti dati identificativi: nome e cognome del concorrente, luogo e data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, scuola e classe eventualmente frequentata. Le Scuole potranno inviare i lavori dei propri studenti in un solo plico.

ART. 7 – I lavori dell’ambito grafico-pittorico saranno utilizzati per attrezzare una mostra itinerante a disposizione delle Istituzioni  del territorio.

ART.8- Il Centro di Promozione Culturale INSIEME si riserva la possibilità di pubblicare i lavori pervenuti e di costituire una banca dati a disposizione delle istituzioni pubbliche che ne faranno richiesta; quindi, nulla sarà dovuto agli autori nell’eventualità di pubblicazione. Inoltre, le opere cinematografiche (cortometraggi e spot) devono essere accompagnate da una liberatoria per i minorenni, ai sensi delle norme vigenti in materia.

ART. 9 – La giuria, composta da docenti e da esperti dei vari ambiti coinvolti, assegnerà, a suo insindacabile giudizio, un premio per ciascuna delle sotto indicate sezioni:

               Sezione  scuole primarie

              Sezione scuole secondarie di I grado

               Sezione scuole secondarie di II grado

               Sezione Università    

               Sezione non studenti

ART. 10 – Tutti i concorrenti riceveranno un attestato di partecipazione, che avrà valore anche ai fini dell’acquisizione di crediti formativi. Alle scuole distintesi per l’invio di almeno 20 elaborati sarà attribuito un riconoscimento speciale.

ART. 11 – La premiazione è prevista per la fine di Aprile 2015 nel corso di una cerimonia nella quale  i concorrenti premiati presenteranno i propri lavori. Nella  stessa occasione sarà allestita una mostra dei lavori pervenuti.

Quotidiano indipendente online di ispirazione ambientalista, femminista, non-violenta, antirazzista e antifascista.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui