Nonostante le trattative con la Troika e gli accordi con i creditori europei di lunedì a Bruxelles non siano andati come si auspicava, il Governo ellenico ha dato il via al suo programma di aiuti umanitari e sussidi per le famiglie con maggiore difficoltà. Gli interventi di emergenza per risolvere la crisi che affligge il popolo greco sono uno dei punti fondamentali del ”programma di Sallonico” istituito da Syriza già a inizio legislatura e ora Tsipras e l’esecutivo hanno deciso una volta per tutte di metterlo in atto.

Il piano del Governo greco prevede aiuti e sussidi per 301.101 famiglie elleniche in forti difficoltà economiche. In 89.300 appartamenti ospitanti 212.216 persone sarà fornita energia elettrica gratuita, 90 000 greci riceveranno un indennizzo monetario dalla Stato che va dai 70 ai 220 euro al mese affinchè riescano a pagare l’affitto e 349 000 cittadini ellenici riceveranno dei buoni per l’acquisto di beni di prima necessità nei supermercati.

Il costo dell’operazione è di circa 200 milioni di euro, un ottavo dei soldi che la Grecia dovrebbe restituire al Fondo Monetario internazionale a fine giugno. Una somma, quindi, non indifferente per un paese con forti debiti da saldare e in grave crisi economica. Stando alle dichiarazioni del premier Tsipras alla stampa nazionale i problemi con le banche passano, però, in secondo piano se si pensa al disagio dei cittadini greci che ogni giorno lottano per arrivare a fine mese. Egli avrebbe dichiarato che attualmente in Grecia: ”1,5 milioni di persone sono senza lavoro, 3 milioni sono poveri e famiglie prive di reddito che campano solo con la pensione del nonno e bisognose quindi di aiuti”.

Milioni di cittadini greci, in grave difficoltà, riceveranno l’energia elettrica, il tetto e il cibo perduti per la mancanza di denaro e necessari per la vita. Un’iniziativa nobile e coraggiosa di Tsipras che ancora una volta ha sfidato l’UE e la cieca austerità, nonché una boccata d’ossigeno per il popolo greco.

Vincenzo Nicoletti

Vincenzo Nicoletti, classe '94. Cilentano d'origine, bresciano d'adozione. Oltre che per la scrittura, coltivo una smodata passione per i viaggi e per lo stare all'aria aperta. Divoratore onnivoro di libri e assiduo ascoltatore di musica sin dalla più tenera età.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui