Una location in grado di lasciare a bocca aperta ogni visitatore e che sorge a pochi chilometri da Roma: Villa d’Este a Tivoli è una magnifica residenza patrimonio dell’Unesco, una delle più belle ville rinascimentali d’Italia caratterizzata da fontane maestose, giardini lussureggianti e una vista panoramica mozzafiato sulla città.
Una villa edificata nel 1550, quando il cardinale Ippolito II d’Este, figlio del famoso mecenate Lucrezia Borgia, acquisisce la proprietà del monastero benedettino di San Giovanni, situato sulla collina di Tivoli. Il cardinale inizia a trasformare il monastero in una residenza estiva, facendo costruire un palazzo e un giardino.
Cosa vedere a Villa d’Este?
Sono realmente tanti i luoghi di interesse da visitare a Villa d’Este a Tivoli e per apprezzarli al meglio può essere utile affidarsi a guide turistiche specializzate sul luogo, come nel caso del servizio offerto dal portale Tivolivilladeste.com. Ma quali sono in sintesi i luoghi principali da visitare? Partiamo dalle fontane della villa, una delle sue principali attrazioni: la più famosa è la Fontana dell’Ovato, situata nel giardino delle delizie, che è una delle fontane più grandi e spettacolari d’Europa. Altre fontane da non perdere sono la Fontana del Bicchierone, la Fontana del Nettuno, e la Fontana dei Draghi.
E poi ancora il Giardino delle Delizie, il cuore di Villa d’Este, dove si trovano i sentieri più suggestivi come il Ninfeo di Proserpina, una grotta artificiale decorata con mosaici e conchiglie. Vi è poi il Giardino Segreto, una zona riservata, accessibile solo su prenotazione. Qui si trovano alcune delle piante più rare e preziose del giardino, nonché alcune fontane e sculture di grande bellezza.
Una volta oltrepassati i giardini si arriva poi al palazzo vero e proprio della villa: il Palazzo del Cardinale è la residenza principale di Villa d’Este, ed è aperto al pubblico solo in alcune occasioni speciali. All’interno del palazzo si trovano molte opere d’arte e oggetti di grande valore storico, tra cui arazzi, mobili antichi, e porcellane.
Punti di interesse nelle vicinanze
Una visita a Villa d’Este può essere occasione per scoprire il ricco patrimonio di Tivoli. In particolare la si può abbinare a un tour di Villa Adriana, la residenza estiva dell’imperatore romano Adriano, che ospita una serie di templi, terme, e giardini di grande bellezza; al Tempio della Sibilla, uno dei monumenti più antichi di Tivoli, risalente al II secolo a.C. e uno dei pochi esempi sopravvissuti di architettura romana in Italia, ancora oggi un luogo di grande fascino e mistero; e infine, alla stessa cittadina di Tivoli, un gioiello dell’Italia centrale, ricca di monumenti e attrazioni oltre che di un patrimonio enogastronomico da sperimentare.