La grande scommessa e la bolla dei subprime

La storia dietro il film La grande scommessa

Il film racconta la scoperta più o meno contemporanea da parte di alcuni uomini della gigantesca “bolla” immobiliare del subprime, cresciuta in seno al mercato immobiliare, e che poi scoppierà un paio d’anni dopo.

Il tentativo, riuscito, di conciliare lo spettacolo con un reale crack finanziario

Com’è possibile conciliare lo spettacolo cinematografico, e il tasso fisso d’intrattenimento che deve assicurare, con il racconto di un crack finanziario, dove i protagonisti hanno nomi quali CDO e tripla A? (Il CDO è un’obbligazione che ha come garanzia, collaterale, un debito). Eppure la cosa si fa appassionante man mano che si complica! Beh, The Big Short, il grande scoperto, dimostra che è possibile; scommette contro le regole date per marmoree del racconto filmico mainstream e vince. Anzi, dati il paradosso a monte e la sorpresa a valle, si può affermare che il film di Adam McKay stravinca, lasciando lo spettatore piacevolmente preso in contropiede.

Questo gioco al ribaltamento sulle aspettative di un pubblico ignaro e impreparato, che funziona bene ad una prima visione, non esaurisce però i meriti del film, che poggia invece su un’architettura narrativa solidissima, ispirata dal libro di Michael Lewis che sta alla base del copione, e su un potente e stratificato ritratto dei personaggi.

Alla fine dei conti, però, l’affondo che porta il film alla vittoria, riporta il castello di carte o se preferite l’effetto domino, su un terreno di scontro umano e comune. Nelle scelte personali che Baum/Carell è obbligato a compiere al termine della sua crociata e all’epilogo storico e giuridico della grande truffa delle banche.

Un epilogo onesto e amaro, in cui il tasso variabile che oscilla più spaventosamente non è quello del mutuo ma della morale, e qui forse torna lo stile alla Scorsese e alla The Wolf of Wall Street. Avete scommesso contro il sistema americano, ammonisce un Brad Pitt serio e alternativo.

Lo stile di un regista atipico come McKay risulta originale e unico

Lo stile con cui il regista Adam McKay ha deciso di raccontare questa storia è davvero unico ed originale. Del resto una messa in scena convenzionale non avrebbe funzionato, visto il tipo di storia che si andava a raccontare. Attraverso esempi e metafore azzeccate la pellicola prende quota e convince. Ed è davvero un film per appassionati dell’argomento finanziario, per giovani e meno giovani trader e per chi vive il mondo della finanza dall’interno. Un film molto più efficace e realistico rispetto a Wall Street, che era più una satira di questi ambienti, oppure rispetto alle esagerazioni barocche di The Wolf of Wall Street.

Un film con diversi piani di lettura

Ed è un film con diversi piani di lettura, che funziona sia per il neofita, sia per chi ha già dimestichezza con un linguaggio e un mondo a sé come quello della finanza. Il mercato bull che crolla, ad esempio, è solo uno dei momenti realistici, dove l’impressione è quella di stare veramente appresso ad analisi finanziarie e di mercati. In particolare la parte dove Brad Pitt istruisce i due giovani allievi ricorda da vicino il materiale didattico che spesso viene fornito sulle piattaforme di trading online per formare gli utenti che desiderano entrare in questo tipo di settore. Nel film si fanno veramente nomi, luoghi e vicende che hanno fatto la storia recente di Wall Street e degli ambienti off Wall Street.

La Grande Scommessa di Adam McKay

La Grande Scommessa di Adam McKay racconta le vicende di tre gruppi di persone che, venuti a conoscenza dell’instabilità del mercato immobiliare americano, si operano per trarne grandi profitti scommettendo contro il mercato stesso. Una materia non semplice, quella raccontata in The Big Short, titolo originale del film: terminologia economica, bancaria, borse, Wall Street, Standard & Poor’s, Morgan Stanley, Deutsche Bank, in un calderone di concetti apparentemente lontani anni luce dal consumatore e fruitore medio.

Perché si tratta di un’opera da vedere e da analizzare in maniera approfondita

Uno dei motivi per cui consigliamo di vedere questo film non è per via del racconto in sé, ma per come esso viene sviluppato. Si tratta davvero di un modo nuovo ed originale per trattare argomenti da sempre ritenuti ostici per il grande pubblico. Del resto oggi grazie anche a opere come Molly’s Game o a un altro film culto come The Social Network di David Fincher, la narrazione classica è stata modificata in termini di percezione per il pubblico. Un altro esempio calzante è quello del film Black Mirror: Bandersnatch, opera interattiva e presente in esclusiva sulla piattaforma di Netflix. Diciamo che in questi anni il rapporto tra cinema e gioco, cinema e finanza o anche rivolto al genere sportivo è cambiato in modo netto rispetto al passato e alla narrazione classica. Autori come David O. Russel e Paul Thomas Anderson, pur ispirandosi a cineasti della New Hollywood come Robert Altman e Martin Scorsese, hanno creato un nuovo modo di raccontare storie. Qualcosa che possa essere più in linea con il pubblico abituato al gioco online e ad attrattive come le slot machine, il blackjack e in generale il mondo del gambling.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.