«Ahi serva Italia, di dolore ostello,

nave sanza nocchiere in gran tempesta,

non donna di provincie, ma bordello!»

Di questa famosa e amara constatazione si struggeva il sommo poeta di Firenze nel VI Canto: quando, alle soglie del Purgatorio, l’abbraccio tra Virgilio e Sordello, entrambi mantovani, dà vita alla riflessione dantesca sulla crisi e la decadenza di un’Italia che combatte in ogni suo angolo, di un’Italia abbandonata che compiange il suo passato di trionfi e glorie di epoca imperiale che ne fecero centro del mondo.

     «Vieni a vedere come la tua Roma piange

 abbandonata e sola, e chiama ad ogni ora:

 “Cesare mio, perchè non mi accompagni?

 Vieni a vedere come si ama la gente!

E se nulla di tutto ciò ti muove a compassione

vergognati almeno della tua fama in Italia.

  

E se mi è concesso, o sommo Dio

che fosti crocifisso per noi in terra,

 sono i tuoi occhi giusti rivolti altrove?».

È il disperato appello del poeta ad Alberto I d’Austria, imperatore nel 1298  mai recatosi in Italia: da qui Dante si rivolge con sarcasmo alla sua Firenze, continuamente mutevole nelle  usanze, abitata da cittadini che si affannano a ricoprire cariche politiche, riempendosi la bocca di giustizia. La città è qui rappresentata come una vecchia ammalata incapace di riposare in pace persino sulle piume, che maschera il dolore continuando a rigirarsi.

«E se ben ti ricordi e vedi lume,

vedrai te somigliante a quella inferma

        che non può trovar posa in su le piume,

ma con dar volta suo dolore scherma»

Attraverso questo Canto di argomento politico, Dante intende dar voce alle proprie idee circa la situazione catastrofica che regna in Italia e lo fa servendosi del contrappunto di Sordello, autore del Compianto in morte di Ser Blacatz, nel quale invitava i suoi contemporanei accusati di codardia, a cibarsi del cuore del defunto acquisendone i principi.  La specificità del suo personaggio risiede nella perdita di alterigia avvenuta non appena egli viene a conoscenza delle origini mantovane di Virgilio, sancita da abbraccio conciliatorio. In opposizione a questo affetto tra sconosciuti si staglia l’invettiva contro l’Italia, devastata da lotte intestine, come dimostra l’esempio di Firenze e dello scontro tra Guelfi e Ghibellini. L’attribuzione delle cause di questa situazione è imputabile all’assenza di un saldo potere centrale che dovrebbe essere rappresentato dall’Impero. È qui raffigurata l’immagine di un’Italia selvaggia, paragonata ad un cavallo che necessita di essere domato, dilaniata dalle ribellioni dei Comuni, ignorata dagli imperatori che preferiscono occuparsi delle cose tedesche, incuranti del fatto che il loro potere derivi direttamente da quello di Cesare e Augusto.

«Oimè quante ferite,

  Che lividor, che sangue! oh qual ti veggio,

Formosissima donna! Io chiedo al cielo

 E al mondo: dite dite:

Chi la ridusse a tale? E questo è peggio,

Che di catene ha carche ambe le braccia;

Sì che sparte le chiome e senza velo

Siede in terra negletta e sconsolata,

Nascondendo la faccia

Tra le ginocchia, e piange.

Piangi, che ben hai donde, Italia mia,

Le genti a vincer nata

E nella fausta sorte e nella ria.

 Se fosser gli occhi tuoi due fonti vive,

 Mai non potrebbe il pianto

  Adeguarsi al tuo danno ed allo scorno »

Nel 1818, con All’Italia, Giacomo Leopardi conferma l’insanabile frattura tra le grandezze del mondo antico e la decadenza del tempo moderno, tempo in cui gli italiani muoiono senza onore al servizio dello straniero mentre, alle Termopili, i soldati andarono incontro alla morte con il coraggio e l’ardore di chi combatte in nome dell’amor patrio, infliggendo atroci pene al nemico «come lion di tori entro una mandra».

«Oh misero colui che in guerra è spento,

Non per li patrii lidi e per la pia

Consorte e i figli cari,

Ma da nemici altrui

Per altra gente, e non può dir morendo:

Alma terra natia,

La vita che mi desti ecco ti rendo»

E, quanto mai in tempo di guerra, nel confronto con l’alterità, emerge con forza l’amore per la propria terra in nome della quale si va a morire: è il risveglio di un nazionalismo che diventa solidarietà, fratellanza, uguaglianza che crea la mimetizzazione con l’altro, vestito dei nostri stessi abiti:

«Sono un poeta

un grido unanime

sono un grumo di sogni

 

Sono un frutto

d’innumerevoli contrasti d’innesti

maturato in una serra

 

Ma il tuo popolo è portato

dalla stessa terra

che mi porta

Italia

 

E in questa uniforme

di tuo soldato

mi riposo

come fosse la culla

di mio padre»

 

Con Italia, Giuseppe Ungaretti si fa interprete di ungrido unanime, di quel sentimento che accomunava molti intellettuali convinti che il massacro della Prima Guerra Mondiale fosse la via necessaria per far degli italiani un popolo. Ma non basta. Ungaretti dà voce ad un amore per il suo paese privo di ogni intenzione bellicosa: si ritrova figlio d’Italia con la sua uniforme, si scopre pronto a morire come i suoi avi in nome di una guerra che si rivelerà priva di significato.

«Nella mia poesia non c’è traccia d’odio per il nemico, né per nessuno; c’è la presa di coscienza della condizione umana, della fraternità degli uomini nella sofferenza, dell’estrema precarietà della loro condizione. Posso essere un rivoltoso, ma non amo la guerra. Sono anzi un uomo della pace. Non l’amavo neanche allora, ma pareva che la guerra s’imponesse per eliminare la guerra. Erano bubbole, ma gli uomini a volte si illudono e si mettono dietro alle bubbole».

E nei secoli riecheggia ancora, sempre attuale, il grido spento e amaro di chi si strugge per i fallimenti del proprio paese. Una storia che si ripete, come i cicli naturali pirandelliani, come le catastrofi che si restringono a confermare la radice ostinata della vita. È la lunga notte di un’Italia che disperde per il mondo i suoi figli, privati della propria identità, la cui estraneità rispetto alle radici rimanda a quella dei protagonisti dell’Italy piangente di Giovanni Pascoli.

«Vi chiamerà l’antica madre, o genti,

in una sfolgorante alba che viene,

con un suo grande ululo ai quattro venti

fatto balzare dalle sue sirene.

[…]

“Tornerai, Molly?” Rispondeva: – Sì!»

Sonia Zeno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.