Il Social World Film Festival è una rassegna cinematografica il cui scopo è mettere in evidenza importanti temi sociali grazie al lavoro di giovani cinefili.
La sesta edizione del Festival, che annualmente ha luogo nella città di Vico Equense, si terrà dal 23 al 31 luglio. Le pellicole dentro e fuori concorso, provenienti da diciassette nazioni differenti, sono cento. Ogni anno la Direzione del Festival stabilisce un tema guida, una colonna portante che inevitabilmente scaturisce una riflessione sulle maggiori tematiche discusse nel mondo di forte impatto sociale. Difatti, i temi delle edizioni precedenti sono stati: l’Unità d’Italia e i legami tra le nazioni (2011); l’incubo delle mafie (2012); l’ambiente da tutelare (2013); l’amore che unisce (2014); il sogno (2015).
La kermesse verrà inaugurata dal lungometraggio “Un bacio” di Ivan Cotroneo. In seguito, vi sarà la premiazione all’attore e scrittore Marco Bocci, il quale parlerà del suo romanzo “A Tor Bella Monaca non piove mai”.
Domenica 24 luglio la serata sarà dedicata interamente alla serie televisiva Gomorra. Sul palco saranno presenti Marco Pavaletti (Salvatore Conte), Denise Capezza (Marinella), Cristina Donadio (Scianel) e Gianluca di Gennaro (Zingariello), i quali ritireranno il premio alla fiction e racconteranno del loro lavoro. Presente sarà anche Salvatore Esposito, uno dei protagonisti della serie, che prenderà parte ad un’intervista oltre a ricevere un premio.
Giovedì 28 luglio vi sarà la presentazione del lungometraggio ambientato a Vico Equense “Le due verità” e l’anteprima dell’omonima canzone del cantante Marco Ligabue.
Venerdì 29 luglio Ornella Muti riceverà il premio alla carriera e firmerà il “Wall of Frame”, un monumento al cinema.
Sabato 30 luglio vi sarà il Gran Gala di premiazione che accoglierà sul red carpet ospiti, registi, attori e le giurie.
Il Social World Film Festival, oltre ad essere un attrattore culturale e turistico, è un’occasione di condivisione delle problematiche sociali e, di conseguenza, delle possibili soluzioni attraverso un dibattito che si protrae per tutta la durata dell’evento.
Ilaria Cozzolino