Il costo della vita non è mai stato così alto. Le bollette sono sempre più alte e le famiglie faticano a risparmiare. Per questo sempre più persone cercano soluzioni per risparmiare, soprattutto sugli elettrodomestici. Ma quali sono quello che consumano di più?
Scegliere l’elettrodomestico più efficiente dal punto di vista energetico può aiutarti a risparmiare energia (e denaro) sulle bollette, ma alcuni articoli per la casa comuni consumano più energia di altri.
Vediamo quali sono gli elettrodomestici più energivori.
Gli elettrodomestici che consumano di più
Al primo posto troviamo gli elettrodomestici per il lavaggio. Lavatrici, lavastoviglie e asciugatrici oggi costituiscono circa il 14% della bolletta energetica di casa, e si collocano quindi al primo posto nella lista degli elettrodomestici che consumano di più. L’energia utilizzata da questi elettrodomestici serve, infatti, per riscaldare l’acqua necessaria per il lavaggio, facendo aumentare i consumi.
Seguono gli elettrodomestici freddi. Frigoriferi e congelatori, infatti, sono elettrodomestici che richiedono un importante consumo di energia. Per mantenere i cibi sempre freddi e la temperatura interna impostata per la conservazione degli alimenti, questi elettrodomestici rimangono sempre accesi, assorbendo costantemente energia per mantenere la temperatura. In più, questi sono anche gli elettrodomestici più longevi, con una durata media di 17 anni.
Oggi dipendiamo molto di più dall’elettronica di consumo, dai laptop ai televisori alle console di gioco, quindi non dovrebbe sorprendere che occupino il terzo posto, rappresentando circa il 6% della bolletta energetica.
Segue, in quarta posizione, l’illuminazione. Infatti, l’illuminazione occupa circa il 5% della bolletta energetica totale di una casa media.
Infine, il 4% della bolletta energetica viene speso per alimentare gli elettrodomestici della cucina, compresi il piano cottura, il forno, il bollitore e il microonde.
I forni a microonde sono più efficienti dei forni in cottura, poiché riscaldano solo il cibo e non lo spazio d’aria all’interno, quindi rappresentano un’ottima alternativa.
5 consigli per risparmiare
Che tu sia proprietario di una casa, un affittuario privato o sociale, uno studente o viva con i tuoi genitori, ci sono molte cose che puoi fare per risparmiare i costi dell’energia.
Il primo consiglio per risparmiare sull’energia è quello di scegliere attivamente di lavare i vestiti a una temperatura più bassa. Infatti, questo può aiutare a ridurre il consumo di energia e cercare di evitare di lavare a metà carico per risparmiare acqua. Lo stesso consiglio vale per la tua lavastoviglie: usa l’impostazione Eco se ne ha una e prova ad aspettare che sia piena per farla partire.
Per quanto riguarda frigoriferi e congelatori, dal momento che saranno accesi 24 ore al giorno e potrebbero durare anche 20 anni, c’è un enorme vantaggio nell’investire in uno ad alta efficienza energetica. La prossima volta che acquisterai un nuovo frigorifero o congelatore, considera il più piccolo che soddisfi le tue esigenze, oltre a quello con il punteggio più alto che ti puoi permettere.
Il terzo consiglio è quello di cercare offerte sulla luce online in modo da trovare l’offerta più conveniente.
Il quarto consiglio riguarda l’elettronica di consumo: ricordati di spegnere i tuoi dispositivi in standby ove possibile. Quando è il momento di acquistare un nuovo televisore, il consiglio è quello di optare per un modello efficiente dal punto di vista energetico o schermi di dimensioni più piccole in modo da risparmiare sui costi di gestione.
Per quanto riguarda l’illuminazione, invece, è possibile ridurre la quantità di energia utilizzata sostituendo le lampadine alogene con i LED. I LED sono disponibili in una gamma di tonalità dal freddo al caldo, consentendoti di creare l’effetto luminoso che desideri per la tua casa. Se la famiglia media sostituisse tutte le lampadine con i LED, costerebbe circa €160 e risparmierebbe circa €65 all’anno sulle bollette.
Inoltre, ricorda di spegnere le luci quando non le usi o quando esci da una stanza. Ciò ti farà risparmiare circa €25 all’anno sulle bollette energetiche annuali.