Domenica scorsa abbiamo chiuso il sondaggio di Libero Pensiero sulle intenzioni di voto per le Elezioni Politiche 2018 e sui temi di questa campagna elettorale.

Di seguito riportiamo i risultati generali e poi quelli specifici per quanto riguarda gli studenti, categoria di gran lunga più presente tra gli intervistati.

SONDAGGIO – DATI SOCIODEMOGRAFICI

 

elezioni politiche 2018 sondaggio
Fonte e grafici: Libero Pensiero News

I dati sociodemografici ci dicono che la stragrande maggioranza dei rispondenti è di sesso maschile (86%). Principalmente, gli intervistati hanno un’età al di sotto dei 24 anni (38%), mentre le altre fasce di età sono abbastanza eterogenee. Uno su tre circa ha una laurea (35%) e più della metà di essi ha almeno un diploma (56%), quindi si tratta di un campione (ripetiamo: non rappresentativo!) con un livello di istruzione medio-alto. I dati sull’età rispecchiano anche quelli sulla situazione occupazionale, che forniscono un 39% di studenti a cui seguono principalmente dipendenti privati (18%), lavoratori autonomi (14%), pensionati (10%).

sondaggio elezioni politiche 2018
Fonte e grafico: Libero Pensiero News

Luigi Di Maio è il leader ritenuto più affidabile (30%). A seguire, subito dopo, Matteo Renzi (28%) e Grasso (25%).

elezioni politiche 2018 sondaggio
Fonte e grafici: Libero Pensiero News

Uno su cinque circa dei rispondenti (19%) è contrario all’obbligatorietà dei vaccini, tema tanto discusso durante la campagna elettorale. La stragrande maggioranza è, invece, favorevole ai vaccini obbligatori (72%).

Elezioni politiche 2018 sondaggio
Fonte e grafici: Libero Pensiero News

Altro tema discusso in campagna elettorale, lanciato nel dibattito dal leader di Liberi e Uguali, Pietro Grasso, è quello sulle tasse universitarie: quasi la metà dei rispondenti è favorevole al pagamento delle tasse universitarie in modo proporzionale al reddito (43%). Solo il 23%, invece, vorrebbe un’università gratuita per tutti. Quasi uno su tre, infine, è favorevole all’esenzione dalle tasse per le fasce più povere.

Elezioni politiche 2018 sondaggio
Fonte e grafici: Libero Pensiero News

Poco più della metà degli intervistati desidera l’abolizione del Jobs Act (55%), in quanto non ha apportato, a detta loro, miglioramenti per la situazione lavorativa in Italia. Uno su quattro considera la riforma del lavoro buona, ma da migliorare (25%). Solo 1 su 10, invece, è entusiasta completamente della manovra (10%).

Elezioni politiche 2018 sondaggio
Fonte e grafici: Libero Pensiero News

Per quanto riguarda le opinioni sull’Europa, vi è abbastanza eterogeneità tra le risposte: la maggioranza vuole stare in Europa, ma chiede soltanto meno vincoli (33%); pochissimi in meno sarebbero favorevoli a un referendum per uscire dall’Euro se la situazione non dovesse cambiare (31%); mentre per il 27% degli intervistati l’Europa è l’unica forma di cooperazione economica, oltre che di pace e speranza.

Elezioni politiche 2018 sondaggio
Fonte e grafici: Libero Pensiero News

Poco più della metà dei rispondenti è favorevole all’accoglienza dei migranti, ma crede fermamente che bisogni prima migliorare i processi di integrazione (55%). Quasi uno su tre è del parere che vada accolto solo chi scappa dalle guerra (29%). Uno su dieci, invece, desidera accoglienza “senza se e senza ma” (10%).

SONDAGGIO – INTENZIONI E PERCEZIONI DI VOTO

 

Elezioni politiche 2018 sondaggio
Fonte e grafici: Libero Pensiero News

Elezioni politiche 2018 sondaggio
Fonte e grafici: Libero Pensiero News

La maggioranza dei rispondenti voterebbe per il M5S (31%). A seguire, sul podio: Partito Democratico (22%) e Liberi e Uguali (15%).
Inoltre, per quanto riguarda le percezioni circa la coalizione vincitrice, più della metà degli intervistati crede che il Centrodestra (Forza Italia + Lega Nord + Fratelli d’Italia) avrà la meglio su M5S e Centrosinistra.

 

SONDAGGIO – LE OPINIONI DEGLI STUDENTI

 

elezioni politiche 2018
Fonte e grafici: Libero Pensiero News

Andando a isolare le risposte ottenute tra gli studenti (che sono il 39% degli intervistati totali), risulta che: Grasso è il leader ritenuto più affidabile per quasi uno studente su tre (32%); a seguire Renzi (26%) e Di Maio (25%).

elezioni politiche 2018 sondaggio
Fonte e grafici: Libero Pensiero News

Lo scenario delle intenzioni di voto tra gli studenti subisce qualche lieve modifica rispetto a quello ottenuto con il totale degli intervistati: in testa alla classifica del consenso c’è sempre il M5S, votato da uno studente su quattro (25%), un dato che rispecchia in pieno quello sull’affidabilità nei confronti del leader dei pentastellati, Di Maio; subito dopo c’è LeU con il 21% degli studenti; il podio è chiuso dal PD con il 17% degli studenti. In sintesi, tra gli studenti i pentastellati restano i più votati, mentre scende il PD a favore di LeU. Da evidenziare anche il 12% per quanto riguarda la modalità “Altro”.

Andrea Palumbo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui