C’è un problema, seppur immenso, che riguarda il mondo OGM e che può limitarne lo sviluppo, la conoscenza e le possibilità di miglioramento della qualità della vita delle persone. Questo problema risiede nella necessità di trovare un equilibrio tra gli effetti positivi della ricerca (come l’individuazione di una cura per un bambino affetto da una malattia rara) ed il pericolo del mettere strumenti potentissimi come quelli della genetica nelle mani di chi poi ha altri scopi.

Si parla, nell’era dell’informazione di massa, di argomenti e nomi che si conoscono poco ed ecco che allora, trattando di OGM, esce fuori ad ogni occasione il nome di Monsanto, come totem oscuro di un settore ancora sconosciuto ai più. Monsanto rappresenta certo quel tipo di azienda che può passare con noncuranza dalla produzione del defogliante Orange per la guerra in Vietnam alla produzione di sementi OGM odierna.

È però necessario andare oltre e pensare che esistono esempi di applicazione delle tecniche per l’OGM che, pur lasciando di stucco il “lettore medio”, saranno a breve parte delle nostre vite, specie quando andranno a costituire  nuove frontiere nella lotta a molti parassiti o nella limitazione dell’impatto di diverse malattie direttamente trasmissibili.

La zanzara OGM OX513A Aedes aegypti mosquito
La zanzara OGM OX513A Aedes aegypti mosquito

Pensiamo alla zanzara OGM OX513A Aedes aegypti mosquito, “messa a punto” dalla società di genetica Oxitec e che a breve verrà introdotta nell’ambiente, in Florida, per contrastare le zanzare portatrici di Dengue ed altre malattie tropicali (in seguito, ovviamente, all’approvazione della FdA).

La necessità di informare sugli OGM

Informazione, progresso, sperimentazione e liberalizzazione saranno la chiave per applicare i benefici dell’ingegneria genetica al mondo stesso, entro i limiti, spesso sottili, che separano appunto il beneficio dal disastro.

Disastri che l’uomo ha già compiuto più volte, senza nemmeno scomodare gli OGM, con la plastica, con l’automobile piuttosto che con l’estrazione del greggio tanto per citare qualche esempio. È necessario, quindi, iniziare un’importante opera di prevenzione, comprensione e limitazione, così come sarà necessario determinare in maniera chirurgica i limiti di applicazione di ogni scoperta, innovazione od invenzione che sia.

thVIE7I5Z4Finché un argomento come quello dell’ingegneria genetica e degli OGM verrà considerato alla stregua dell’isola del dottor Moreau, non riusciremo di certo ad apprezzare benefici e migliorie che questi possono apportare e continueremo a lasciare nelle mani di pochi (e pericolosi) personaggi uno strumento tanto importante di poter essere messo un giorno alla base del nostro essere Homo.

http://www.oxitec.com/health/florida-keys-project/

Mauro Presciutti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui