La città di Scafati è lieta di presentare nel giorno giovedì 22 ottobre 2015, dalle ore 18:30 alle ore 20:00 presso la Biblioteca “Francesco Morlicchio”, una nuova mostra storica-documentaria, con la collaborazione della Sezione cittadina dell’A.N.P.I (Associazione Nazionale Partigiani Italiani), per spiegare quali furono le conseguenze immediate della Resistenza e quali furono le personalità più influenti e attive durante questo periodo storico.
Il primo evento che si tenne lo scorso 12 Aprile, trattò come tema principale quello della Resistenza in Campania con particolare attenzione alla città di Scafati, analizzando le ragione sociali, culturali e politiche che influenzarono la Resistenza Italiana.
Questa volta si analizzerà cosa la Resistenza ha scaturito ovvero la nascita della Costituzione Italiana, fondamento etico della democrazia italiana e base sulla quale si cercò di costruire un nuovo ideale di Stato democratico, libero dalla corruzione; fu un patto fra uomini liberi ed uguali. Dunque la Resistenza non fu solo la lotta armata combattuta dai partigiani contro i tedeschi e i loro alleati fascisti ma anche un riscatto per l’Italia.
Si parlerà anche degli uomini che contribuirono a scriverla, ricordiamo il deputato scafatese Ludovico Sicignano e Sandro Pertini divenuto Presidente della Repubblica Italiana, il quale affermò:
«Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza, quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi. Ma dobbiamo difenderla anche dalla corruzione. La corruzione è una nemica della Repubblica. I corrotti devono essere colpiti senza nessuna attenuante, senza nessuna pietà. E dare loro solidarietà, per ragioni di amicizia o di partito, significa diventare complici di questi corrotti. Bisogna essere degni del popolo italiano».
Durante l’evento interverranno numerose personalità per animare il dibattito culturale, vi saranno:
Alfonso Annunziata – Presidente della Sezione cittadina dell’A.N.P.I.;
Alessandro Bonvini – membro della sezione cittadina dell’A.N.P.I.;
Marcello Ravveduto – Unievrsità degli Studi di Salerno;
Luigi Giannattasio – Presidente A.N.P.I. Salerno.
La mostra sarà visitabile fino a Gennaio 2016, per informazioni si potrà consultare il sito web; si spera che l’affluenza di visitatori sia numerosa, per rivalutare e ricordare la storia.
Nicoletta Crescenzo