L’ Hanami è un’antica usanza giapponese che consiste nell’ammirare ed immortalare con scatti fotografici la fioritura degli alberi di ciliegi. Quest’anno, a causa delle condizioni climatiche favorevoli, l’appuntamento si terrà tra marzo e aprile.
La fioritura dei ciliegi nella cultura giapponese è considerato un evento sacro. La delicatezza e fragilità dei petali di fiore di ciliegio rappresentano nella cultura buddhista la caducità della vita oltre ad essere un simbolo del nazionalismo e militarismo nipponico. Nel corso della Seconda Guerra mondiale i fiori di ciliegio venivano, infatti, dipinti sugli aerei militari.
Numerosi sono i turisti italiani curiosi e vogliosi di partecipare a questo suggestivo rito, la cui cadenza è definita dall’ufficio metereologico nazionale giapponese, che ogni anno partono per il Giappone. Per chi non potesse assistere all’Hanami in terra nipponica è possibile ammirare la splendida fioritura dei ciliegi anche in Italia.
A Roma al Parco del Lago dell’Eur in questi mesi primaverili sarà possibile passeggiare tra i ”sakura’‘, una varietà di ciliegi donati all’Italia nel 1959 dal primo ministro giapponese Nobusuke Kishi . L’evento essendo all’aperto prevede tanta compagnia e sarà possibile fare dei picnic con i propri amici familiari degustando pietanze e bevande tipiche giapponesi come sushi e sake.
Per chi volesse è possibile seguire l’evento dell’Hanami anche nelle ore serali e notturne. I ciliegi saranno illuminati dalla tradizionali chochin (lanterne di carta) e sarà possibile ammirarli e fotografarli anche di notte. Per gli appassionati di cultura giapponese sono previsti canti e danze tipiche orientali a cui sarà possibile dedicarsi in compagnia.
L’Hanami di Roma è un’occasione da non perdere per chi ama la contemplazione della natura. Fate presto: a fine aprile i ciliegi incominciano già a sfiorire lanciando a terra un manto rosa delicato. L’evento è aperto a tutti: Hanami è anche ugualianza e fratellanza tra i popoli.
Eugenio Fiorentino