Napoli – Il MANN, con Obvia 2017, adotta 9 siti del centro storico.
L’iniziativa rientra nel progetto Obvia, acronimo di Out Of Boundaries Viral Art Dissemination, diretto alla comunicazione e promozione del MANN.
Il progetto, nato solamente un anno fa, è coordinato da dalla prof. Daniela Savy, responsabile di un protocollo d’intesa stipulato tra il MANN e il Dipartimento
di Giurisprudenza, Università Federico II.
Obvia è un progetto di ricerca, nel senso anche letterale del termine, dal momento che “esce fuori dai confini” – out of boundaries – cioè esce dalle mura dei musei per andare alla scoperta di nuove persone nei luoghi della vita di tutti i giorni, richiamando la loro attenzione e incitandoli a visitare le strutture dedicate alla cultura e all’arte. L’obiettivo è quindi quello di attrarre ed invogliare il pubblico e diversi sono stati i modi con cui esso è stato perseguito: il fumetto sulla collezione egizia, gli spot in proiezione all’aeroporto di Capodichino e nei totem della metropolitana, le incursioni di arte contemporanea nelle sale farnesiane.
Obvia 2017, nel disseminare l’immagine del MANN, ha sponsorizzato due iniziative: “ MANN stories” ed “ExtraMann”.
La prima nasce da un’idea di Mauro Fermariello e consiste nella riproduzione di 50 video, dalla durata di 3-4 minuti l’uno, in cui dipendenti e collaboratori descrivono le opere più rappresentative del MANN. Ogni settimana sul sito museoarcheologiconapoli.it e sul blog napolistories.it saranno pubblicate le clip.
La seconda ha lo scopo di creare una rete di collegamento tra il Museo Archeologico e alcuni dei luoghi più suggestivi della città napoletana. Infatti dal 3 luglio è possibile per tutti i visitatori del MANN, che hanno validamente acquistato un biglietto, di godere della card “Extra Mann” che gli consentirà un ingresso scontato in 9 siti del Centro storico di Napoli : Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Pausilypon e Gaiola, Chiesa della Seta, Catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso, l’acquedotto augusteo del Serino, la necropoli ellenistica, Galleria Borbonica, Santa Maria della Misericordia ai Vergini e Bicycle House nella Galleria Principe.
Parallelamente a queste iniziative continua la proiezione di alcuni spot: “Il Mann e il Vesuvio” (per un target adulto), “Il Doriforo” (per i più piccoli) e “Heroes Never Change” (rivolto agli adolescenti)
Maria Luisa Allocca