I lupi di Ruowang in piazza Municipio
Fonte: Gazzetta di Napoli

Dopo tanta attesa sono finalmente giunti i 100 lupi in ferro dello sculture cinese Ruowang, in uno dei luoghi più suggestivi ed importanti di Napoli: Piazza Municipio.

Lo scultore d’arte moderna, Liu Ruowang, è approdato a Napoli con i suoi lupi dal peso di 280 kg ciascuno, dopo aver girato il mondo e aver trovato un modo, dal messaggio ambivalente, per raggiungere la coscienza delle persone: la natura rivendica ciò che è suo. La mostra, la cui fruibilità è illimitata e soprattutto gratuita, è stata disposta presso Piazza del Municipio, ove i 100 lupi aggrediscono un essere umano nelle vesti di un guerriero. Ruowang è stato un visionario, consapevole di come l’arte sia un linguaggio accessibile a tutti.

Dopo le esposizioni avvenute in Nuova Zelanda, Francia, Germania, alla Biennale di Venezia 2015 e all’università di Torino, lo sculture Ruowang presenta la sua mostra “Wolves Coming” e cioè “Arrivano i lupi”. I 100 lupi rappresentano un branco in posizione di attacco che aggredisce il guerriero, una delle più emozionati e tristi allegorie per denunciare come la natura diventi aggressiva dinanzi all’insensibilità e all’indelicatezza dell’essere umano nel rapporto con essa; è una vera e propria denuncia alla globalizzazione, al capitalismo occidentale e mondiale. La realizzazione della mostra è stata possibile grazie soprattutto a Lorenzelli Arte, galleria milanese che ha curato la realizzazione di “Wolves Coming” e naturalmente alla disponibilità e volontà dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.

Nonostante ciò, questi lupi di Ruowang installati in Piazza del Municipio hanno subito destato scetticismo. Per molti sono così aggressivi da risultare inquietanti, soprattutto a pochi giorni dal Natale. “Arrivano i lupi” che hanno messo subito in fuga i pensieri contrastanti dei passanti; c’è chi addirittura ha ritenuto che non fossero indispensabili, magari i soldi sarebbero stati utili per altro. In realtà, il Comune, non ha pagato nulla e in cambio rende la città di Napoli protagonista indiscussa di un messaggio ambientale dal linguaggio universale e soprattutto attuale. Per cui, grazie Ruowang per aver scelto Napoli.

Fonte: Gazzetta di Napoli

Grazie Ruowang per aver scelto Napoli, per aver accettato di esporre i tuoi lupi in Piazza Municipio: una piazza ancora troppo spenta, seppure centrale. Una piazza che merita vivacità, convivialità – e tu ci sei riuscito, perché è ovvio che i tuoi lupi fanno paura e che mettono in discussione il pensiero comune, ma allo stesso tempo attraggono, esprimono anche altro che forse agli adulti sfugge; è fonte di gioco. In piazza non si notano solo sguardi intimoriti, ma ci sono anche tanti bambini che giocano con i lupi, che vogliono salirci e farsi fotografare. Ruowang andrebbe ringraziato perché con la sua mostra è stato capace di risanare il rapporto tra un design asettico ed inespressivo (de gustibus non disputandum est) e i suoi concittadini. Gli occhi dei bambini non mentono, seppure i lupi siano in procinto di attaccare il guerriero, sono stati capaci di accogliere i piccoli napoletani, ma anche i più grandi, provare per credere.

Anche questa volta, l’arte e la cultura hanno trovato il modo di insinuarsi, in punta di piedi, in una città come Napoli che accoglie sempre i nuovi arrivati e che sensibilizza alla riflessione.

Bruna Di Dio

Intraprendente, ostinata, curiosa professionale e fin troppo sensibile e attenta ad ogni particolare, motivo per cui cade spesso in paranoia. Raramente il suo terzo occhio commette errori. In continua crescita e trasformazione attraverso gli altri, ma con pochi ed essenziali punti fermi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui