Climatizzatori fissi

Nell’ambito dei sistemi di condizionamento domestico, è divenuto prioritario ricercare i dispositivi che siano al contempo performanti ma meno dispendiosi possibile dal punto di vista energetico: che si tratti di un monoblocco o di un multisplit, il condizionatore fisso è un must che può rinfrescare in estate o riscaldare in inverno.

Grazie a tecnologie sempre più avanzate e a optional dedicati, i climatizzatori moderni possono sopperire all’esigenza di risultare sia ecosostenibili che economici, quindi senza sgradite sorprese in bolletta.

Caratteristiche di base dei condizionatori fissi

I condizionatori fissi che consumano meno sono quelli con tecnologia inverter che consente di mantenere la temperatura desiderata, una volta raggiunta, ma impone al motore di lavorare al regime minimo. Il risultato sono consumi drasticamente minori e persino minore rumorosità. Si può così risparmiare fino al 30% nella bolletta dell’energia elettrica.

Il modello di climatizzatore fisso, poi, dipende molto dalle singole esigenze: c’è chi trova utile avere un impianto che eroga solo aria fredda e chi invece predilige entrambe le opzioni per utilizzarlo in tutte le stagioni.

I modelli più diffusi non solo possono quindi sia raffrescare che riscaldare, ma anche fungere da deumidificatori qualora si voglia ricreare un ambiente meno umido in estate. Un’altra tecnologia presente in questi modelli è poi la pompa di calore, che con uno scambio aria-aria, consente di avere ulteriore risparmio in bolletta.

Per quanto riguarda la struttura, di norma si tratta di un motore esterno che supporta uno split interno: per chi abbia necessità di servire più stanze, potrebbe essere invece utile scegliere un multisplit che consente, con un unico motore, di avere più elementi interni. Gli split interni possono avere potenze, o per meglio dire BTU, differenti tra loro, per adattarsi a un grande salone o a una cameretta più piccola. La presenza di un solo motore è perfetta dal punto di vista architettonico, in quanto occuperà un solo angolo esterno.

Laddove invece non sia possibile montare motori esterni, si può optare per un monoblocco. Si tratta di condizionatori che non richiedono unità esterne o tubi che escano dalla casa. Queste unità contengono tutto ciò che serve, motore incluso, proprio in un blocco unico.

Modelli di condizionatori più richiesti 

Samsung, Mitsubishi, Daikin, Olimpia Splendid, Haier e Hisense: sono solo alcuni dei brand di maggior spicco che producono condizionatori che hanno caratteristiche come quelle citate. Molto richiesto, tra gli elementi tecnici del dispositivo, è un filtro che consenta non solo una pulizia agevole, ma anche una purificazione dell’aria ottimale. 

Onde evitare invece un getto diretto, che spesso può creare fastidio, è ottima la tecnologia WindFree di alcuni modelli Samsung, che diffonde l’aria in maniera più omogenea e ottimale. Ciò avviene grazie alla presenza di piccolissimi fori presenti sulle alette, che si chiudono automaticamente quando la temperatura impostata viene raggiunta.

La classe energetica di riferimento va dalla A+ a superiori; quindi, l’efficienza da questo punto di vista è tale da avere prestazioni alte con consumi minimi.

Molto interessante è anche la possibilità di impostare, programmare e modificare temperatura, accensione, spegnimento e getti tramite sistemi integrati con la moderna domotica: dal classico telecomando alle app per smartphone, si potrà avere la configurazione desiderata anche provvedendo a distanza o quando ci si trova fuori casa.

Tra le opzioni più diffuse vi sono la Sleep, che rende gradevole la temperatura di notte modificandola di ora in ora, e l’Auto Restart, che rimette “in moto” il condizionatore anche se manca la corrente per un po’ di tempo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui