Economico, comodo e sostenibile: il viaggio in treno sta tornando in voga e rischia di mettere in secondo piano le tratte aeree. Merito sia delle condizioni economiche, decisamente più vantaggiose di quelle applicate ai voli, sia dei vantaggi legati al mezzo in sé.
Sì, perché se nelle tratte lunghe il vantaggio di spostarsi in treno è meno evidente, per le trasferte nazionali questa soluzione è senza dubbio la più interessante. Il treno permette infatti di raggiungere comodamente il centro di ogni città, grazie alla fitta rete ferroviaria nazionale, che copre in maniera capillare il territorio italiano, con la presenza di varie stazioni in aree centrali per le città più grandi (pensiamo ad esempio a Milano e Torino).
Grazie all’alta velocità, poi, i tempi di viaggio si sono decisamente ridotti rispetto al passato e anche la necessità di fare scalo in diverse stazioni riguarda ormai solo alcuni snodi ferroviari. Per moltissime tratte, viaggiare in treno significa acquistare il biglietto, salire nel vagone e attendere di arrivare a destinazione. Niente di stressante, soprattutto se messo in confronto a ciò che attende chi viaggia in aereo: file, check in, controlli di sicurezza, eccetera.
Un altro grande punto a favore del treno è la sostenibilità. Oltre ad essere più comodo dell’aereo, consuma meno. Un dato inconfutabile quando si parla di tratte nazionali, ma che in alcuni casi trova riscontro anche quando si parla di viaggi da una nazione all’altra. Secondo i dati raccolti, ad esempio, viaggiare in treno da Londra a Bruxelles produce 30 kg in meno di CO2 che a percorrere la stessa tratta in aereo.
Sempre parlando di sostenibilità andrebbe considerato poi un ulteriore aspetto: il treno permette di raggiungere direttamente il centro città in pressoché qualsiasi destinazione italiana ed europea, ma anche molte altre località. Quando si viaggia in aereo invece è necessario ricorrere a un ulteriore mezzo di spostamento per andare dall’aeroporto alla destinazione finale. Producendo così ulteriori emissioni di CO2 e altri gas dannosi per l’ambiente. Emissioni che andrebbero evitate il più possibile, alla luce dei numerosi segnali di allarme che ci arrivano dal pianeta.
Il peso della sostenibilità nelle scelte dei consumatori sta acquisendo un valore sempre maggiore a livello internazionale. Tanto che in diversi paesi si sviluppano progetti di mobilità eco-friendly anche per tratte di media-lunga percorrenza. Un esempio virtuoso in questo senso è il treno Brightline nel sud della Florida.
Grazie a un sistema ferroviario ad alta velocità di ultima generazione (inaugurato nel 2018) il Brightline permette di raggiungere le principali mete della zona in un tempo minore di quello che si impiegherebbe in auto, portando a una concreta riduzione delle emissioni di CO2. Un caso che dimostra come il settore stia investendo in tecnologie avanzate, per rendere il treno sinonimo di efficienza e rispetto per l’ambiente.
L’ultima ragione che spinge sempre più persone a scegliere il treno è il costo. Con l’aumento dei prezzi e le restrizioni sui bagagli applicate dalle compagnie aeree negli ultimi mesi, volare sta diventando sempre più costoso. E in molti guardano con interesse al treno come soluzione alternativa, per risparmiare budget da spendere in vacanza.
Anche se non abbiamo la sicurezza che il treno sarà il mezzo di trasporto del futuro, una cosa è certa: il treno sta vivendo un nuovo periodo di gloria, grazie a benefici ambientali, risparmio economico e comodità per i viaggiatori.