Nei giorni 2, 3 e 4 giugno 2017 il cuore di Napoli sarà location privilegiata di un evento speciale: la manifestazione gratuita Paratissima Napoli.
Il progetto si inserisce nell’ambito di Giugno Giovani, oltre 100 iniziative che animeranno la nuova edizione della rassegna ideata dal Comune di Napoli.
Paratissima Napoli è affiliato a Paratissima di Torino; nata nel 2005 come manifestazione off di Artissima, fiera internazionale di arte contemporanea, Paratissima in poco più di dieci anni è diventato uno degli eventi più rilevanti nel panorama artistico italiano: gli artisti che partecipano all’iniziativa sono per la maggior parte emergenti. L’idea su cui si fonda Paratissima è quella di dare un’opportunità a tutti quelli che hanno qualcosa da dire in termini di arte e di dare, allo stesso tempo, la possibilità di mettersi in gioco in uno spazio espositivo.
Paratissima Napoli verrà realizzato grazie alla sinergia tra l’associazione napoletana ArteinMovimento e l’associazione torinese Ylda. Durante i tre giorni, una piccola area urbana sarà animata delle opere di oltre 70 artisti e da diversi eventi.
La location individuata per la realizzazione della prima edizione si snoda in ben 24 set ed è l’asse che partendo dal Museo Archeologico Nazionale arriva fino a Piazza Bellini. Le opere verranno diffuse nei luoghi più disparati, non solo pubblici ma anche luoghi privati: tre giorni in cui l’arte, attraverso le sue più svariate forme, si propagherà anche per strade e negozi.
Il motto dell’iniziativa di quest’anno sarà “Another brick in the World”. Il concetto alla base è che cambiare il mondo è possibile e ognuno può dare il suo contributo importante, portare il suo “mattone” per costruire una città nuova e creare un clima che stimoli positivamente la città e la vitalità urbana; l’arte non è nient’altro che il linguaggio universale attraverso cui questa rinascita può avvenire.
Programma di Paratissima Napoli
Venerdì 2 giugno 2017:
- 9.30-19.00: WORKSHOP DI SCULTURA: “Nel senso della forma”, con gli studenti di Tecnologia dei Materiali della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, a cura del prof. Christian Leperino, coordinamento Servizio Educativo del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
- 10.00: MOSTRA: “Costruire” a cura di Rita Alessandra Fusco dell’associazione Evidenti – Galleria Principe di Napoli.
- 10.00: LABORATORIO PER BAMBINI: “La bottega del sorriso” a cura dell’Associazione Viviquartiere – Galleria Principe di Napoli.
- 10.00-13.00: LIVE PAINTING: interventi di live painting a cura della Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, coordinamento prof. Rino Squillante – Galleria Principe di Napoli.
- 11.00: VISITA GUIDATA: “PORTaPORT da Port’Alba a Porta San Gennaro”, a cura dell’Associazione Viviquartiere – partenza dalla statua di piazza Dante.
- 17.00-18.30: MUSICA: J.U.M. Junk Urban Music – Galleria Principe di Napoli.
- 17.00-19.00: MOSTRA: “Gli abiti della canzone napoletana” di Assia Climaco e Teresa D’Alessio con Pasquale Cirillo, a cura dell’Associazione Napulitanata – Porticato piazza Museo 10.
- 19.00-19.30: MUSICA: “l’uomo sulla luna” di Giuseppe Madonna a cura dell’Associazione Viviquartiere – Galleria Principe di Napoli.
- 19.00: APERITIVO: “Aperisole” – pancaffè ‘o girasole, via Conte di Ruvo 20.
- 20.00-24.00: PERFORMANCE: “Contaminarsi” di Antonio Conte e Lucia Longo – Vinarte, via Costantinopoli 52.
Sabato 3 giugno 2017:
- 9.30-19.00: WORKSHOP DI SCULTURA: “Nel senso della forma”;
- 10.00-13.00: LIVE PAINTING: interventi di live painting;
- 10.00: LABORATORIO PER BAMBINI: “La bottega del sorriso”;
- 11.00: VISITA GUIDATA: “LA VIA DELLE MUSE, alla scoperta di via Costantinopoli”, a cura dell’Associazione Viviquartiere – partenza scalone Museo Archeologico;
- 17.00-18.30: MUSICA: J.U.M. Junk Urban Music – Galleria Principe di Napoli;
- 17.00-19.00: MOSTRA: “Gli abiti della canzone napoletana”;
- 18.00-18.30: TEATRO: “i De Filippo: una finta storia vera”, compagnia teatrale Pazzianne e a cura dell’Associazione Viviquartiere – Galleria Principe di Napoli;
- 18.30: PERFORMANCE: “War color” di Paco Falco con Romeo Matteo Zanaboni – Artisti in vetrina, via Broggia 9.
- 19.00: APERITIVO: “Aperibio & orto a vapore” – bio c’è, via Bellini, 3.
- 20.00-24.00: PERFORMANCE: “Contaminarsi” di Antonio Conte e Lucia Longo – Vinarte via Costantinopoli, 52.
Domenica 4 giugno 2017:
- 9.30-19.00: WORKSHOP DI SCULTURA: “Nel senso della forma”;
- 10.00-13.00: LIVE PAINTING: interventi di live painting;
- 10.00: LABORATORIO PER BAMBINI: “La bottega del sorriso”;
- 11.00: VISITA GUIDATE: “MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE”, a cura dell’Associazione Viviquartiere – partenza scalone Museo Archeologico;
- 17.00-19.00: MOSTRA: “Gli abiti della canzone napoletana”;
- 18.30-19.00: TEATRO/MUSICA: “tormenti d’amore” compagnia teatrale Scugnizzi ‘e mo, a cura dell’Associazione Viviquartiere – Galleria Principe di Napoli.
- 20.00-24.00: PERFORMANCE: “Contaminarsi” di Antonio Conte e Lucia Longo – Vinarte via Costantinopoli 52
Info: Pagina Facebook
Vanessa Vaia